Consiglio Aosta: la Lupa rimane in piazza della Repubblica
comuni
di Alessandro Bianchet  
il 23/11/2017

Consiglio Aosta: la Lupa rimane in piazza della Repubblica

Dopo oltre un'ora e mezza di discussione, la mozione di Etienne Andrione, che ne chiedeva la rimozione, finisce in un nulla di fatto. M5S: «Ci sono cose molto più serie di cui parlare»

La Lupa rimane in piazza della Repubblica, a prescindere da quello che può o non può rappresentare per chi la guarda. La mozione del consigliere comunale Etienne Andrione – che chiedeva la rimozione della Lupa capitolina perché «simbolo della più sfrenata francofobia» – dopo aver goduto di un’ampissima risonanza sui social più volte citata in aula, è finalmente arrivata in consiglio comunale scatenando un lungo dibattito.

I toni sono pacati, eccetto qualche scintilla 5 stelle, per cui «ci sono cose molto più serie a cui pensare in un momento in cui in Valle d’Aosta dilagano povertà, corruzione e illegalità», e maggioranza e minoranza concordano sul fatto che i simboli non debbano essere rimossi. Le motivazioni della maggioranza, espresse da Andrea Paron, sono chiare: «E’ un simbolo ormai masticato. Forse la maturità della democrazia e della cittadinanza sono a un punto tale per cui la Lupa non ferisce più. È un simbolo che oggi per noi non significa aggressione alla Francia, ma che va considerato come monumento».

Infatti, in quanto monumento, possiede una targa esplicativa che però, oltre a spiegare che si tratta di una copia novecentesca e non di una Lupa di epoca romana, omette grande parte della sua storia, quella appunto strettamente legata al fascismo. È un monumento dunque che secondo tutti (o quasi) andrebbe spiegato meglio. «Il fatto che nella targa non si espliciti tutto quello che ha rappresentato la Lupa peggiora la situazione – commenta Andrione. Mettiamo una targa che racconta davvero cosa significa, poi vediamo se è ancora semplice mantenerla in piazza».
Nessuno ha accompagnato Andrione nella sua “battaglia” che è stata però, secondo il consigliere, «un buon modo per provare ad affrontare i problemi identitari valdostani».

(La lupa nella foto di Giulio Cilea)

(sara sergi)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...
L’Oro delle Grolle d’Oro, a Saint-Vincent torna il grande cinema italiano
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il 10 ottobre con La Donna della Domenica di Luigi Comencini
di Erika David 
il 18/09/2025
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il...