SALUTE & BENESSERE
di Luca Mercanti  
il 23/11/2017

Regalare un pesce vs insegnare a pescare

Ecco un altro contributo della dottoressa Rossana Raso (psicologia)

«Anche io sono un po’ psicologo», «cosa vado a fare dal terapeuta, parlo con un mio amico e mi dà un consiglio lui!». Se avessi un centesimo per ogni volta che ho sentito queste frasi… Il lavoro psicologico però non è così semplice e non corrisponde a consigliare la persona nelle scelte e nei percorsi di vita, dire cosa vada fatto per superare delle difficoltà, né fornire verità rivelate. Il semplice consiglio non può rappresentare un aiuto efficace per chi è in crisi. Certo, parlare con un amico o un parente e sfogarsi può essere molto utile e prezioso, se non altro per la condivisione di un peso, ma il lavoro con un professionista non è liquidabile così semplicemente. Il consiglio, proprio per come è costituito: «secondo me…» o «io farei così…», informa circa la persona che lo esprime, è tarato su questa. Ognuno è portato a reagire alle situazioni ed esprimersi in relazione alla proprie caratteristiche personali, storia di vita ed esperienze. Ciò che è utile o praticabile per me, non può esserlo automaticamente per un altro. O se anche lo fosse in una specifica circostanza, in una successiva avversità si ritroverà nella medesima condizione di bisogno e cercherà nuovamente l’appoggio esterno. Parlo ovviamente di problematiche esistenziali, situazioni di crisi interiore, patologie psichiche e difficoltà relazionali. Per quanto riguarda problemi materiali o “tecnici” va da sé che il consiglio o l’aiuto pratico altrui siano più che utili ed auspicabili. Un percorso psicologico è lontano da questo. Potremmo sintetizzare la cosa con un famoso aforisma: “dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita”. L’obiettivo è supportare la persona nella ricerca delle proprie risorse (siano esse intrinseche, relazionali o sociali) e renderla in grado di sentirsi più padrona di sé e di superare i momenti di difficoltà facendo appello ad un lavoro personale. Lo psicologo non dà ricette, né soluzioni preconfezionate, aiuta invece a sbrogliare matasse, ad attivare connessioni, a focalizzare questioni in ombra e a sviluppare le competenze riflessive. Si pone da impalcatura sulla quale il paziente può sorreggersi temporaneamente imparando piano piano a farlo da solo. Un altro luogo comune associato a questo campo si può sintetizzare con la frequentissima espressione <<io non ci vado dal terapeuta, non sono mica matto!>>. Ciò è legato ad errati pregiudizi, disinformazione e timori radicati. Psicologia non è sinonimo di pazzia, è invece naturalmente correlata alla mente in tutte le sue sfaccettature e traduzioni comportamentali ed esistenziali. A chiunque può capitare di attraversare un periodo difficile. C’è chi si rialza da solo e lo fa egregiamente, ma in certi momenti la confusione, la tristezza e il dolore possono rivelarsi troppo accecanti e totalizzanti per potersene prendere carico da soli. Tendere la mano in cerca di aiuto non rende deboli, pazzi o biasimabili, è anzi segno di coraggio e fiducia.

www.psicologaaosta.com

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...
Rifiuti: il nuovo sistema di raccolta al via nell’Unité Mont-Emilius
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusivamente con l’ecotessera o con l’app per smartphone
il 30/10/2025
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusiv...
Arcigay celebra i 30 anni dalla scomparsa di André Zanotto
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta
il 30/10/2025
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta...