Frutta e verdura contro i malanni di stagione
SALUTE & BENESSERE
di Luca Mercanti  
il 24/11/2017

Frutta e verdura contro i malanni di stagione

Di Maurizio Ansaldo

Frutta e verdura di stagione contro i malanni di stagione. Con i primi freddi e gli sbalzi di temperatura arrivano puntuali i primi malanni, mettendo sotto pressione il nostro sistema immunitario. Le malattie da raffreddamento ci segnalano che le nostre difese sono basse e che occorre portare maggiore attenzione alle abitudini alimentari e alla scelta dei cibi, favorendo possibilmente quelli che non ostacolino il processo di guarigione e che aiutino il nostro organismo a ricostruire le proprie linee di difesa e a ripulirsi dalle tossine accumulate.

Le carote sono un autentico toccasana per tutto l’organismo e il loro succo è un vero e proprio concentrato di micronutrienti, vitamine e sali minerali subito disponibili. Bevuto al mattino con una mela e un gambo di sedano centrifugati, questo succo rappresenta un’ottima e sana alternativa alla “classica” colazione.

Il kiwi, ideale come spuntino di frutta lontano dai pasti principali, è una fonte importante di vitamina C, l’antiossidante per eccellenza. Frutto dissetante, rimineralizzante e diuretico, favorisce il ricambio dei liquidi nel nostro organismo. L’Italia è uno dei maggiori produttori mondiali e la pianta, raramente aggredita da parassiti o malattie, non necessità (generalmente) di trattamenti pesticidi o di fitofarmaci, motivo in più per aumentare il consumo stagionale di questo prezioso alimento.

Gli agrumi, frutta simbolo dei mesi più freddi, sono considerati da sempre gli alleati numero uno del nostro sistema immunitario. Originari del sud est asiatico sono oggi tra i frutti più coltivati al mondo, e le varietà tra cui scegliere sono numerosissime: arance, mandarini, mandaranci, clementine, limes, limoni, pompelmi, bergamotto, mandarino cinese (kumquat), pomelo, cedro. Consumati interi o spremuti a seconda della tipologia, hanno tutti utili e specifiche proprietà organolettiche. Tra le varietà a disposizione, le arance, i mandarini e le clementine sono sicuramente i frutti che più consumiamo nel periodo autunno-inverno: tutti e tre ottimi anche da spremere a patto che la polpa non venga scartata perché ricca di fibre (soprattutto la parte bianca) e di sostanze che aiutano la digestione e l’assimilazione del succo. Anche la buccia delle arance è ricchissima di sostanze benefiche e oli essenziali: purtroppo però è edibile solo quella delle arance biologiche garantite.

Generalmente gli agrumi in commercio sono tutti trattati con cere protettive e sostanze antimuffa al fine di conservarli e ritardarne il deterioramento. Leggendo le etichette sulle cassette o nelle reti dovrebbe sempre essere specificata la tipologia di trattamento applicata e riportata la dicitura “buccia non edibile”. Ricordiamo che gli agrumi sono frutti difficili da combinare con altri alimenti, è consigliabile quindi mangiarli da soli e a stomaco vuoto, onde evitare cattive digestioni e fastidiosi bruciori di stomaco.

Tra le verdure non possono mancare gli spinaci, scottati in padella per pochissimi minuti o mangiati crudi (le foglie più tenere) in insalata. E poi broccoli e cavolfiori, anch’essi ricchissimi di vitamina C, potassio e magnesio. Ai broccoli non servono cotture prolungate: il metodo migliore rimane la cottura a vapore ma possono essere stufati anche in padella, avendo l’accortezza di cuocerli in un dito di acqua per pochi minuti a fuoco basso e mantenerli ancora croccanti, per una cottura alla “thailandese”. Per i cavolfiori vale lo stesso principio dei broccoli ma sono ottimi anche crudi: se tagliati finemente con una mandolina o un coltello molto affilato sono una perfetta integrazione alla nostra insalata quotidiana. Il cavolfiore crudo, oltre ad essere tenero, ha un alto potere saziante ed è carico di sostanze benefiche e disintossicanti, non deteriorate dai processi di cottura.

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...