Finanza pubblica, braccio di ferro Stato – Valle d’Aosta
di Luca Mercanti  
il 18/12/2017

Finanza pubblica, braccio di ferro Stato – Valle d’Aosta

Finanza pubblica, braccio di ferro tra la Valle d’Aosta e il governo centrale. Nonostante le rassicurazioni del vice ministro all’Economia Morando, lo Stato chiede alla Valle d’Aosta 320 milioni da qui al 2020. Soldi «non dovuti – fa sapere il presidente della Regione, Laurent Viérin -, pertanto abbiamo inviato una lettera in cui lo diciamo chiaramente e chiediamo al tempo stesso un incontro urgente».

Per quanto riguarda il bilancio regionale, «noi andiamo avanti, perché abbiamo dei diritti e abbiamo intenzione di farli rispettare», dice il presidente.

«Non capiamo come il testo della Legge di stabilità possa contenere tale richiesta, visto che c’è una sentenza della Corte Costituzionale – la 77 del 2015 – che è molto chiara in merito – prosegue Viérin -. Il testo è in contrasto non solo con la sentenza, ma anche con quanto era stato concordato, d’intesa con Morando. Ci eravamo detti disponibili a discutere sull’accantonamento del 2017, per il quale è aperto un contenzioso (udienza il 7 marzo, ndr), ma niente di più».

Lo Stato chiede per il 2017 144 milioni di euro alla Valle d’Aosta. «Disponibili, pur di chiudere l’annosa questione, ad accettare una transazione con forte sconto – ancora Viérin -, ma il testo in discussione in Commissione e nei prossimi giorni prima alla Camera e poi al Senato per noi è irricevibile. Il nostro è un diritto e lo faremo valere. Si tratta di una questione di principio, perché qui è a rischio l’autonomia finanziaria della Valle d’Aosta».

Questa mattina, lunedì 18, il governo regionale ha incontrato i due parlamentari valdostani, l’onorevole Rudi Marguerettaz e il senatore Albert Lanièce, i quali hanno preso contatto con il Mef «per cercare di vedere se si possono apportare modifiche al testo», comunica il presidente Viérin, il quale annuncia anche «un incontro con i capigruppo alle 8,30 di domani per informare i colleghi del Consiglio della situazione».

(lu.me.)

Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...