Fiera di Sant’Orso, circa 152 mila passaggi
TURISMO & TEMPO LIBERO
di Danila Chenal  
il 31/01/2018

Fiera di Sant’Orso, circa 152 mila passaggi

I numeri sono di poco inferiori a quelli del 2017 quando i passaggi furono 155.000

Sono stati circa 152 mila i passaggi registrati nella due giorni della 1018a edizione della Fiera di Sant’Orso, la più importante kermesse di artigianato dell’arco alpino che si svolge ogni anno il 30 e 31 gennaio nel centro di Aosta. L’anno scorso i passaggi registrati erano stati 155.000.

Il commento

«Siamo pienamente soddisfatti del risultato – commenta a caldo Piera Squillia, responsabile dell’Ufficio Artigianato di tradizione -. Gli artigiani, secondo le impressioni raccolte tra i banchi, hanno avuto un maggiore contatto con i visitatori, hanno interagito con il pubblico. I commenti degli espositori sono stati positivi ed è questo l’obiettivo al quale l’organizzazione puntava».

Nonostante l’appuntamento cadesse in due giorni feriali, e per molti essere in fiera poteva essere un problema legato a ferie e permessi, la presenza dei visitatori non ha deluso. Gli artigiani iscritti alla Millenaria erano 1.152 a fronte dei 1.178 della scorsa edizione. La Fiera di Sant’Orso si conferma così, una volta di più, un appuntamento irrinunciabile per la popolazione valdostana e per i turisti. Lunghe file all’ingresso dei padiglioni delle Pro loco, letteralmente presi d’assalto, hanno dimostrato che chi viene in fiera desidera assaggiare i piatti della tradizione valdostana. Complici il bel tempo e temperature quasi primaverili, in tanti hanno preso parte nella serata del 30 gennaio alla Veillà, sia quella ufficiale, itinerante nelle strade e nelle piazze, sia quella che si è protratta fino a notte fonda nelle tante cantine.

Aosta, forno crematorio: riapertura forse per il primo trimestre 2026, Aps ottiene risarcimento di 300 mila euro
Qualche novità in merito alla chiusura da oltre un anno del forno crematorio del cimitero di Aosta. L'azienda manutentrice Gem condannta dal tribunale di Parma a pagare la partecipata aostana
il 26/11/2025
Qualche novità in merito alla chiusura da oltre un anno del forno crematorio del cimitero di Aosta. L'azienda manutentrice Gem condannta dal tribunale...
Sci alpino: Federica Brignone è tornata a sciare a Cervinia
La Tigre è tornata a sciare a 237 giorni dal gravissimo incidente occorsole agli Italiani; la mamma Ninna Quario: «Ha avuto l’ok dai medici, è su con tutto il suo team, non so ancora com’è andata»
il 26/11/2025
La Tigre è tornata a sciare a 237 giorni dal gravissimo incidente occorsole agli Italiani; la mamma Ninna Quario: «Ha avuto l’ok dai medici, è su con ...