Potere al popolo: lavoro, welfare e ambiente i temi chiave
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 06/02/2018

Potere al popolo: lavoro, welfare e ambiente i temi chiave

Tra i punti del programma dei candidati Glarey-Rappazzo anche l'abolizione della prova di francese per l'accesso alle professioni

Alexandre Glarey, candidato al Senato per le politiche del 4 marzo, e Francesco Rappazzo, in campo per la Camera hanno presentato nella conferenza all’Espace populaire di Aosta il programma di Potere al popolo.

Via il francese

Tra i punti del programma «che guarda alla Valle come a un sistema italiano, europeo e mondiale («perché la vita dei cittadini non ferma a Carema» hanno sottolineato) l’eliminazione progressiva della lingua francese per l’accesso alle professioni, la separazione della carica di presidente dalla Regione e Prefetto della Repubblica, l’introduzione nella legge elettorale della doppia preferenza, la definizione di accordo chiaro e stabile con lo Stato «per evitare la ‘politica del rubinetto’ e l’indegno mercato delle vacche a ogni consultazione elettorale»ha motivato Glarey.

Via il ticket sanitario

Rappazzo ha parlato di eliminazione del ticket «perché noi paghiamo già per la sanità», di lavoro «le cui regole vanno cambiate», di scuola completamente pubblica «perché solo così si garantisce l’autodeterminazione dei cittadini». I candidati dicono no alla legge sulla Buona scuola, no al programma F35, no alle spese militari, no alla Nato e alle missioni all’estero. Potere al popolo propone la nazionalizzazione delle autostrade «contro i continui rincari» ma dice no alla regionalizzazione «perché sarebbe un inganno. Sarebbe comunque una spa il cui obiettivo è il profitto».

Costituzione Stella Polare

Non è mancato un accenno all’autonomia. «Noi siamo – ha puntualizzato Glarey – per un’autonomia del popolo e non ”dei notables”; questa di oggi, che taglia risorse ai Comuni, è un’autonomia ipocrita». Per entrambi «è la difesa della Costituzione la nostra Stella Polare insieme alla sua piena attuazione». Altri cavalli di battaglia la salvaguardia dell’ambiente «perché il modello capitalista sta devastando la natura», il lavoro «per ridare dignità alle persone», il welfare «che deve essere universale» e la riduzione delle disuguaglianze.
(danila chenal)

Union Valdôtaine, Manes: «alle Regionali prenderemo il 42% e governeremo»
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convinzione davanti a oltre 400 persone, convenute all’Auditorium di Pont-Saint-Martin per l’avvio, domenica 31 agosto, della campagna elettorale dell’Union Valdôtaine
il 31/08/2025
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convi...
Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...