Potere al popolo: lavoro, welfare e ambiente i temi chiave
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 06/02/2018

Potere al popolo: lavoro, welfare e ambiente i temi chiave

Tra i punti del programma dei candidati Glarey-Rappazzo anche l'abolizione della prova di francese per l'accesso alle professioni

Alexandre Glarey, candidato al Senato per le politiche del 4 marzo, e Francesco Rappazzo, in campo per la Camera hanno presentato nella conferenza all’Espace populaire di Aosta il programma di Potere al popolo.

Via il francese

Tra i punti del programma «che guarda alla Valle come a un sistema italiano, europeo e mondiale («perché la vita dei cittadini non ferma a Carema» hanno sottolineato) l’eliminazione progressiva della lingua francese per l’accesso alle professioni, la separazione della carica di presidente dalla Regione e Prefetto della Repubblica, l’introduzione nella legge elettorale della doppia preferenza, la definizione di accordo chiaro e stabile con lo Stato «per evitare la ‘politica del rubinetto’ e l’indegno mercato delle vacche a ogni consultazione elettorale»ha motivato Glarey.

Via il ticket sanitario

Rappazzo ha parlato di eliminazione del ticket «perché noi paghiamo già per la sanità», di lavoro «le cui regole vanno cambiate», di scuola completamente pubblica «perché solo così si garantisce l’autodeterminazione dei cittadini». I candidati dicono no alla legge sulla Buona scuola, no al programma F35, no alle spese militari, no alla Nato e alle missioni all’estero. Potere al popolo propone la nazionalizzazione delle autostrade «contro i continui rincari» ma dice no alla regionalizzazione «perché sarebbe un inganno. Sarebbe comunque una spa il cui obiettivo è il profitto».

Costituzione Stella Polare

Non è mancato un accenno all’autonomia. «Noi siamo – ha puntualizzato Glarey – per un’autonomia del popolo e non ”dei notables”; questa di oggi, che taglia risorse ai Comuni, è un’autonomia ipocrita». Per entrambi «è la difesa della Costituzione la nostra Stella Polare insieme alla sua piena attuazione». Altri cavalli di battaglia la salvaguardia dell’ambiente «perché il modello capitalista sta devastando la natura», il lavoro «per ridare dignità alle persone», il welfare «che deve essere universale» e la riduzione delle disuguaglianze.
(danila chenal)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...
L’Oro delle Grolle d’Oro, a Saint-Vincent torna il grande cinema italiano
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il 10 ottobre con La Donna della Domenica di Luigi Comencini
di Erika David 
il 18/09/2025
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il...