Abuso edilizio: nel mirino due locali di La Thuile
CRONACA
di rprodoti il
12/02/2018

Abuso edilizio: nel mirino due locali di La Thuile

Due sono i locali di La Thuile, la Remise e Lo Riondet, per il quale il Suel, Sportello unico degli enti locali, ha ordinato la demolizione di alcune opere, in seguito alle indagini per presunto abuso edilizio condotte dal Corpo Forestale della Valle d’Aosta e coordinate dalla Procura di Aosta.

Per il ristorante Lo Riondet, in particolare, il Suel ha ordinato di eliminare la “trasformazione abusiva” di una “copertura mobile a libro” che in realtà costituisce “ampliamento volumetrico del fabbricato principale bar-ristorante”, di demolire una “baracca deposito” di 27,5 metri quadrati, una cabina armadio contenente un blocco cucina a gas, tratti di una recinzione esterna in legno e una nuova canna fumaria.

Il titolare dovrà anche rimuovere un’insegna in legno, la pavimentazione in pietra sulla rampa di accesso al garage e ripristinare un magazzino usato “dai gestori come camera da letto”, i camminamenti esterni, una scaletta in ferro e una finestra della centrale termica.

Infine viene ordinato al titolare di cessare la somministrazione di cibo e bevande nei tre piccoli chalets usati come dehors e “montati su pattini di legno senza alcun titolo abilitativo”.

Per il ristorante La Remise, il Suel ha disposto di rimuovere due “bussolotti d’ingresso in legno con porte basculanti” e due cabine armadio con all’interno due generatori di aria calda.

Da demolire sarà anche un “locale antibagno”, una baracca in legno con copertura in lamiera usata come deposito, una “struttura precaria lignea” adoperata come deposito legna, di ripristinare il soppalco (dove sono presenti anche “un divano letto e una vasca idromassaggio”) e di rimuovere un container usato come deposito.

I destinatari delle ordinanze potranno presentare ricorso al Tar (entro 60 giorni) o al presidente della Repubblica (entro 120 giorni).

(re.newsvda.it)

 

A Fénis, 15 quintali di briclò, le caldarroste, sono andate a ruba
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les Rives al Villair di Quart
il 18/10/2025
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les ...
Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...