TV, Arnad rappresenta la Valle d’Aosta al Borgo dei Borghi
comuni
di Luca Mercanti  
il 27/02/2018

TV, Arnad rappresenta la Valle d’Aosta al Borgo dei Borghi

È Arnad il comune valdostano candidato per la Valle d’Aosta all’edizione 2018 del concorso il “Borgo dei borghi”, promosso nell’ambito della trasmissionetelevisiva di Rai 3 “Alle falde del Kilimangiaro”, con il quale si decreterà il borgo più affascinante e caratteristico di tutta la Penisola.

A Pasqua, in una puntata speciale della trasmissione che andrà in onda in prima serata, sarà reso noto l’esito della competizione fra i borghi in concorso.

Come sostenere Arnad

Per sostenere Arnad come più bel borgo d’Italia fra i 20 comuni selezionati edesprimere il proprio voto via web è sufficiente:

1) collegarsi al sito internet http://rai.it/borgodeiborghi/

2) iscriversi (qualora non fosse già stato fatto) a RAI Play con la propria emailoppure con il proprio account Facebook, Twitter o Google

3) Selezionare “Arnad” dall’elenco in ordine alfabetico dei Comuni in gara

4) Al termine della procedura di voto web, l’utente visualizza un messaggio diconferma inviato dal sistema.

È possibile votare sino alle 23:59 di domenica 18 marzo 2018. L’operazione di voto è gratuita. Si può votare, previa registrazione, anche una volta al giorno (nell’arco delle 24ore), sino alla conclusione delle operazioni di voto, esprimendo la preferenza diArnad sulle 20 opzioni di voto disponibili.

Arnad

Arnad (fino al 1976 ArnazArnà in patois valdostano, Arnoal nella variante Töitschu della lingua walser è un comune 1 271 abitanti  della bassa Valle d’Aosta. Tra i luoghi di interesse:

  • La chiesa parrocchiale dedicata a San Martino di Tours, in località Arnad-le-Vieux;
  • In località Machaby, il Santuario di Notre-Dame-des-Neiges, dove il 5 agosto si celebra la festa della Madonna delle Nevi.
  • Il Castello superiore di Arnad;
  • Il Castello inferiore di Arnad o Castello Vallaise;
  • la Casaforte della Costa
  • la Casaforte e la torre di Ville, dette anche complesso monumentale di Osta
  • Il complesso della Caserma difensiva Tenente Lucini e delle Batterie di Machaby e del Colle La Cou (oggi distrutta) rappresentavano una fortificazione del XVII-XVIII secolo, ancillare al Forte di Bard : oggi il cosiddetto Forte di Machaby è stato trasformato in ostello e ritrovo del Centro di Formazione Alpinistica.
  • Il ponte di Échallod, che è stato ristrutturato dopo l’alluvione del 2000, dove passa il percorso storico della Via Francigena proveniente da Verrès e diretto successivamente verso Bard e Donnas.
Consiglio Aosta: ok al 20% di aumento delle indennità, opposizione già sulle barricate
Passata con 18 voti a favore, un astenuto e 9 contrari la delibera che vara l'aumento delle indennità di carica ai componenti del consiglio comunale. L'opposizione vota contra e critica aspramente la decisione
il 29/10/2025
Passata con 18 voti a favore, un astenuto e 9 contrari la delibera che vara l'aumento delle indennità di carica ai componenti del consiglio comunale. ...
Attività culturali: le proposte del MegaMuseo per novembre
Si parte sabato 1° novembre alle 16.30 Mini vs Mega., la sfida dei Giganti: un’opportunità divertente ed educativa per scoprire il sito megalitico in famiglia
il 29/10/2025
Si parte sabato 1° novembre alle 16.30 Mini vs Mega., la sfida dei Giganti: un’opportunità divertente ed educativa per scoprire il sito megalitico in ...