Politiche: quasi centomila valdostani al voto
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 03/03/2018

Politiche: quasi centomila valdostani al voto

Seggi aperti dalle 7 alle 23

Si sono insediati alle 16 in Valle d’Aosta i 151 seggi elettorali in vista delle elezioni politiche del 4 marzo. Sono chiamati alle urne quasi 100 mila valdostani che sceglieranno i due rappresentanti – un deputato e un senatore – da mandare a Roma.

Quando si vota: dalle 7 alle 23 di domenica 4 marzo.

Chi vota: per il Senato, possono partecipare coloro che, alla data di domenica 4 marzo, abbiano compiuto 25 anni. Per l’elezione alla Camera possono votare coloro che hanno compiuto 18 anni. Per votare è necessario presentare un documento d’identità, insieme alla tessera elettorale.

Tessera smarrita: chi ha smarrito la tessera o non l’ha mai ricevuta può richiederla al comune di residenza.

Scrutinio: lo spoglio delle schede ha inizio al termine delle operazioni di voto e di riscontro dei votanti; si comincia dallo spoglie delle schede per l’elezione al Senato.

Modalità di votazione: bisogna tracciare un segno con la matita copiativa sul contrassegno o sul nominativo del candidato, entro il rettangolo che li contiene. Segni o scritte al di fuori di quel rettangolo annullano il voto.

Novità: tagliando antifrode. Si tratta di un talloncino che viene messo sulla scheda nel pomeriggio di sabato 3 marzo, all’atto della convalida. Su questa etichetta, che non deve essere rimossa per nessun motivo dall’elettore, viene stampigliato un codice alfanumerico che viene annotato dal presidente oppure da uno scrutatore sulla lista sezionale. La corrispondenza tra il codice indicato sulla scheda con quello annotato sul registro sezionale viene verificata dal presidente del seggio primadell’inserimento della scheda nell’urna.

Le liste

In corsa per due posti nella Capitale ci sono Casapound Italia (candidato alla Camera Lorenzo Aiello, candidato al Senato Sonny Perino), Tradition et progrès-Vallée d’Aoste (Alessia Favre e Albert Lanièce), Movimento 5 stelle (Elisa Tripodi e Luciano Mossa), Lega (Luca Distort e Paolo Sammaritani), Partito valore umano (Daniela Glarey e Annita Prezzavento), Potere al popolo (Francesco Rappazzo e Alexandre Glarey), Risposta Civica (Chiara Minelli e Fabio Protasoni), Centro destra valdostano (Edoardo Melgara e Orlando Navarra), Per Tutti Pour Tous Pe Tcheut (Giampaolo Marcoz e Luisa Trione).