Nomine nelle partecipate, non passa la riforma
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 15/03/2018

Nomine nelle partecipate, non passa la riforma

Bocciata la proposta di legge a firma Alberto Bertin, Andrea Padovani e Elso Gerandin ispirata a una maggiore trasparenza e a criteri di professionalità

Non passa in Consiglio Valle la proposta di legge a firma Alberto BertinAndrea Padovani e Elso Gerandin in materia di nomine nelle partecipate «con modalità il più possibile trasparenti e pubbliche, utilizzando criteri di scelta che premino la professionalità».

Per Albert Chatrian (Alpe) la proposta di legge «va ad ampliare il margine della trasparenza. La codificazione di un percorso più trasparente, che dà pari opportunità va nella direzione auspicata da Alpe».

Il sostegno arriva anche da Roberto Cognetta (Gruppo Misto). «Spesso vengono nominate che non conosco. Devo farmi un’idea da quel che trovo. La trasparenza passa anche per la conoscenza dei candidati.  In altre Regioni c’è già la Commissione nomine».

«Dipinge il quadro di una situazione non sempre condivisibile. Se qualche ombra c’è stata c’è stata anche molta luce. Non tutti i nominati sono come li ha dipinti nella sua relazione. Condividiamo i criteri di trasparenza. La legge avrebbe bisogno di un’analisi più approfondita. Riteniamo sia opportuno rimandare alla prossima legislatura un approfondimento» ha sottolineato Nello Fabbri (Uvp) annunciando il voto d’astensione.

«E’ l’ennesimo sasso buttato nello stagno. Dal voto del 4 marzo non avete imparato nulla» sentenzia laconico Gerandin (Cc-Mouv’)

La relazione di Bertin

Le società partecipate e controllate dalla Regione Valle d’Aosta rappresentano un mondo parallelo del sistema pubblico di estrema rilevanza in termini economici e finanziari. Una galassia di circa 50 società che occupano una larga parte del sistema economico regionale, un insieme para pubblico in grado di influenzare l’evoluzione dell’economia locale. Attualmente il numero dei nominati dall’Amministrazione regionale supera abbondantemente le 300 unità. Un piccolo esercito. Il criterio prevalente nella scelta dei cosiddetti manager pubblici è stato sinora l’appartenenza politica e la fedeltà al sistema.

Il potere passa per le partecipate

In effetti, con queste nomine, nella stragrande maggioranza dei casi, si saldano alleanze, si premiano gli amici politicisi consolano i trombati alle elezioni, si accontentano i malpancisti di turno, ma poco ci si cura dell’apporto che potranno fornire gli “indicati” alla buona gestione delle società. A queste numerose e importanti società sono oramai sempre più spesso affidate funzioni di primaria importanza nella gestione della cosa pubblica. Non è un caso che a queste siano assegnate dalla Giunta regionale alcune grandi opere e i più importanti “business” della nostra Regione. La reale gestione del potere in Valle passa oramai in buona parte tramite le controllate e partecipate regionali.

Le modalità

Si stabilisce che tutte le nomine e le designazioni regionali siano sottoposte all’esame preventivo della Commissione consiliare competente che ha facoltà di audire i soggetti individuati ed esperire ogni indagine ritenuta opportuna, esprimendo un parere non vincolante relativo ai soggetti individuati. In questo modo si rendono pubblici i criteri di scelta. Si vuole, altresì, accrescere la competenza e la professionalità delle persone incaricate con l’obbiettivo di rispondere alle necessità della gestione delle società partecipate e svincolare le persone nominate da legami politici e da possibili ingerenze della politica stessa nella gestione delle società.

Tra le ulteriori novità introdotte dalla proposta di legge vanno evidenziate l’ampliamento delle ipotesi di incompatibilità dei candidati per evitare eventuali situazioni di conflitto di interessi, l’attuazione del principio della parità di genere nell’attribuzione degli incarichi e, infine, una complessiva riforma dell’iter istruttorio per la valutazione delle candidature.
(d.c.)

La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...
Inverno Valle d’Aosta: ecco tutte le novità
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La Thuile, la pista di slittino Murmeltier a Monterosa Ski, la telecabina Aosta–Pila–Couis e Ski&Bike fino al 3 maggio
di Paolo Pozzi 
il 17/10/2025
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La T...
Viabilità: lunedì 20 ottobre chiude il Colle del Gran San Bernardo
Il provvedimento sarà in vigore a partire dalle 8 e durerà fino al mese di giugno 2026; la Svizzera sarà raggiungibile solo percorrendo il tunnel
il 17/10/2025
Il provvedimento sarà in vigore a partire dalle 8 e durerà fino al mese di giugno 2026; la Svizzera sarà raggiungibile solo percorrendo il tunnel