Fondi europei, chiesta più attenzione per le aree alpine
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 20/03/2018

Fondi europei, chiesta più attenzione per le aree alpine

Il presidente della Regione Laurent Viérin a Bruxelles ha sottoscritto un documento con i colleghi dell'Euroregione alpina

Fondi europei: il capo dell’esecutivo Laurent Viérin invita l’Europa a una maggiore attenzione alle regioni alpine.  Lo ha sostenuto a Bruxelles dove ha firmato l’adesione all’Alleanza europea in difesa della politica di coesione, promossa dal Comitato Ue delle regioni.

«Oggi a Bruxelles, come rappresentanti delle 5 Regioni della Eurorégion Alpes Méditerranée, Vallée d’Aoste, Piemonte, Liguria, Auvergne-Rhônes-Alpes et Provence-Alpes-Côtes d’Azur, alla presenza del presidente del comitato delle Regioni d’Europa Karl-Heinz Lambertz, abbiamo sottoscritto e sottoposto alle istituzioni europee le necessità, i bisogni e le criticità inerenti la politica di sviluppo dell’Europa nei confronti delle nostre comunità alpine».

Le richieste

E proseguire: « In sintesi abbiamo richiesto con forza, al di là della conferma degli investimenti sugli assi strategici, meno burocrazia e necessarie semplificazioni nell’utilizzo dei fondi e delle rendicontazioni, più autonomia nel modellare le politiche alle esigenze dei territori di montagna, con particolare riferimento alla politiche agricole , ai fondi strutturali destinati allo sviluppo dei vari settori, spesso di difficile utilizzo , quali i servizi sanitari e alla persona, la formazione, le imprese e il lavoro. Tutto ciò sottolineando anche la strategia e la determinante importanza della mobilita, dei trasporti, del turismo e degli assi di comunicazione per le nostre comunità e per il loro potenziale».

Il documento è stato sottoposto ai commissari europei che si occupano di politica regionale , finanze e programmazione Gunther Oettinger, Corina Cretu e Jyrki Katainen e al Presidente del Comitato delle regioni Karl-Heinz Lambertz.
(re.newsvda.it)

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...
Rifiuti: il nuovo sistema di raccolta al via nell’Unité Mont-Emilius
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusivamente con l’ecotessera o con l’app per smartphone
il 30/10/2025
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusiv...
Arcigay celebra i 30 anni dalla scomparsa di André Zanotto
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta
il 30/10/2025
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta...