Fondi europei, chiesta più attenzione per le aree alpine
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 20/03/2018

Fondi europei, chiesta più attenzione per le aree alpine

Il presidente della Regione Laurent Viérin a Bruxelles ha sottoscritto un documento con i colleghi dell'Euroregione alpina

Fondi europei: il capo dell’esecutivo Laurent Viérin invita l’Europa a una maggiore attenzione alle regioni alpine.  Lo ha sostenuto a Bruxelles dove ha firmato l’adesione all’Alleanza europea in difesa della politica di coesione, promossa dal Comitato Ue delle regioni.

«Oggi a Bruxelles, come rappresentanti delle 5 Regioni della Eurorégion Alpes Méditerranée, Vallée d’Aoste, Piemonte, Liguria, Auvergne-Rhônes-Alpes et Provence-Alpes-Côtes d’Azur, alla presenza del presidente del comitato delle Regioni d’Europa Karl-Heinz Lambertz, abbiamo sottoscritto e sottoposto alle istituzioni europee le necessità, i bisogni e le criticità inerenti la politica di sviluppo dell’Europa nei confronti delle nostre comunità alpine».

Le richieste

E proseguire: « In sintesi abbiamo richiesto con forza, al di là della conferma degli investimenti sugli assi strategici, meno burocrazia e necessarie semplificazioni nell’utilizzo dei fondi e delle rendicontazioni, più autonomia nel modellare le politiche alle esigenze dei territori di montagna, con particolare riferimento alla politiche agricole , ai fondi strutturali destinati allo sviluppo dei vari settori, spesso di difficile utilizzo , quali i servizi sanitari e alla persona, la formazione, le imprese e il lavoro. Tutto ciò sottolineando anche la strategia e la determinante importanza della mobilita, dei trasporti, del turismo e degli assi di comunicazione per le nostre comunità e per il loro potenziale».

Il documento è stato sottoposto ai commissari europei che si occupano di politica regionale , finanze e programmazione Gunther Oettinger, Corina Cretu e Jyrki Katainen e al Presidente del Comitato delle regioni Karl-Heinz Lambertz.
(re.newsvda.it)

Aosta, domenica torna l’appuntamento con Sport in piazza
Dalle 14 alle 18.30, la zona compresa tra Arco d'Augusto e Parco Puchoz ospiterà una trentina di associazioni e club sportivi che permetteranno di provare le più svariate discipline
il 13/09/2025
Dalle 14 alle 18.30, la zona compresa tra Arco d'Augusto e Parco Puchoz ospiterà una trentina di associazioni e club sportivi che permetteranno di pro...
Tor des Glaciers, la prima notte in testa di Sebastien Raichon: «Difficile la discesa dal Col di Planaval»
Tor des Glaciers, la prima notte in testa di Sebastien Raichon: «Difficile la discesa dal Col di Planaval»
Il due volte vincitore è transitato per primo poco prima delle 11.30 dal rifugio Bezzi, dove si è fermato per mangiare un po' di polenta ed è ripartito; secondo il connazionale Julien Christin-Benoit, terzo l'azzurro Luca Brambilla
il 13/09/2025
Il due volte vincitore è transitato per primo poco prima delle 11.30 dal rifugio Bezzi, dove si è fermato per mangiare un po' di polenta ed è ripartit...
Brissogne: i libri usati diventano strumento di beneficenza
Al salone di Pâcou, domani, domenica 14 settembre, lo pitchoù martchà di livro con il mercatino dei libri usati, divertimento per i bambini e presentazione di due libri con gli autori per aiutare la sezione valdostana dell'Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica
il 13/09/2025
Al salone di Pâcou, domani, domenica 14 settembre, lo pitchoù martchà di livro con il mercatino dei libri usati, divertimento per i bambini e presenta...