Garante del contribuente: più semplificazione e attenzione al cittadino
Economia
di rprodoti il
27/03/2018

Garante del contribuente: più semplificazione e attenzione al cittadino

«Occorrono semplificazione tributaria e più attenzione al contribuente: parlano chiaro i dati che vedono un vergognoso quadro di contenziosi in cui un terzo dei processi del ramo civile in cassazione è tributario» A dirlo è Orlando Formica, il Garante del contribuente della Valle d’Aosta, oggi, martedì 27 marzo, in occasione della presentazione della relazione sull’attività svolta nel 2017. Un’anticipazione che Formica dà prima ancora di trasmettere il documento a Roma, perché «prima di tutto occorre condividere con i cittadini queste problematiche».

Complessità della legislazione tributaria

Nel suo appassionato intervento Formica spiega che «dal 2008 al 2017 le circolari dell’Agenzia delle entrate sono state ben 490, le risoluzioni 1768 e i provvedimenti del direttore ben 2023. Si tratta di 50.000 pagine in tutto e un volume di 10.000 commi da leggere per quel che riguarda leggi finanziarie e decreti milleproroghe. Tutto tranne che semplificazione, insomma».

Pauroso ingorgo di litigi e contrapposizioni

Per Formica, «una maggiore valorizzazione del garante del contribuente avrebbe evitato di alimentare il margine pauroso di ingorghi e litigi, contrapposizioni e disaffezioni tra contribuenti e amministrazione finanziaria, che sfocia in 262.574 cause di primo grado e 154.676 cause di secondo grado che pendono innanzi alle Corti tributarie». Per quel che riguarda i tributi locali, «i contribuenti navigano nelle incertezze normative, perché la tassazione si fonda su tre tributi, ciascuno con regole, aliquote e termini diversi».

Costituente del contribuente

Prosegue l’attività della “Costituente del contribuente”, l’organismo articolato nell’ascolto del paese reale che mira a fare da intermediario con l’amministrazione finanziaria. La costituente si basa sull’esperienza nata nel 2007 del “Tavolo del contribuente” e ha implementato quest’anno le relazioni arrivando a coinvolgere 300 organismi. «La Costituente ha messo parecchi attori attorno a un tavolo di lavoro per dialogare e misurarsi nell’interpretazione delle normative, indicando  delle elaborazioni prospettiche», spiega Formica.

Potenziare il ruolo del Garante

«Ci chiediamo perché in questi anni l’operatività del Garante sia stata sminuita, considerato che il fronte operativo risiede nel mettere a confronto le parti. La dialettica professionale e il tentativo di mediazione informale sono i nostri obiettivi e il cittadino che si rivolge al Garante non spende nulla -conclude Formica -. La collettività, in tutte le sue articolazioni, deve rispettare le regole, ma le regole devono permettere la crescita. È più che mai indispensabile che al contribuente sia prestata più attenzione».

(sa.se.)

Energia, convenzione Cva-Confcommercio per prezzi agevolati e aiuti per interventi di efficientamento
La convenzione firmata tra Cva e Confcommercio Valle d'Aosta consentirà agli associati di avere prezzi concorrenziali per le forniture di energia e ulteriori vantaggi per chi intraprenderà interventi di sostenibilità ed efficientamento energetico
il 18/07/2025
La convenzione firmata tra Cva e Confcommercio Valle d'Aosta consentirà agli associati di avere prezzi concorrenziali per le forniture di energia e ul...
CineMountain: sotto l’ombrellone del Cervino il meglio del cinema di montagna
Dal 26 luglio al 2 agosto il 28° Cervino CineMountain propone 69 film, eventi e incontri; ad aprire il festival Vermiglio, il vincitore di 6 David di Donatello
di Erika David 
il 18/07/2025
Dal 26 luglio al 2 agosto il 28° Cervino CineMountain propone 69 film, eventi e incontri; ad aprire il festival Vermiglio, il vincitore di 6 David di ...
Nasce il Piano di sviluppo industriale della Valle d’Aosta per far crescere manifattura e attrattività
Il documento, realizzato in nove mesi da Teha Group, prevede una serie di puntuali linee guida, che puntano in particolare su sviluppo della filiera energetica, del legno, della montagna, della sostenibilità ambientale e soprattutto di ricerca, formazione e innovazione. Bertschy: «Già sette aziende interessate a insediarsi in Regione»
il 18/07/2025
Il documento, realizzato in nove mesi da Teha Group, prevede una serie di puntuali linee guida, che puntano in particolare su sviluppo della filiera e...