Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Teatro, Bian chiude le Prove generali di Palinodie
    CULTURA & SPETTACOLI
    di Erika David  
    il 21/05/2018

    Teatro, Bian chiude le Prove generali di Palinodie

    Successo per la prima edizione, dopo la numero zero dello scorso anno, della rassegna teatrale all'auditorium di Morgex

    Con l’ultima replica della sua nuova produzione, Bian o la teoria dei barattoli, la Compagnia Palinodie ha chiuso, domenica 20 maggio, all’auditorium di Morgex, l’edizione 2018 di Prove Generali – Il teatro va in montagna?.

    Bian – la teoria dei barattoli

    Jean è nato fra le montagne ma è scappato lontano per trovare la sua strada nella vita. Chiara, fra le montagne, ci è arrivata da bambina e non ha più voluto andarsene. In seguito alla morte di Bian, magico guaritore e nonno di Jean, si rincontrano, si scontrano, si raccontano. Cosa sono state le loro vite in tutti quegli anni lontano uno dall’altra? Se qualcosa ancora li lega è proprio il paesaggio in cui si sono conosciuti bambini, in cui si ritrovano adulti. Bian o la teoria dei barattoli è l’ultimo lavoro della compagnia Palinodie, andato in scena sabato e domenica all’Auditorium di Morgex, dopo un brillante debutto allo Splendor di Aosta lo scorso 10 maggio.

    «Bian scaturisce da alcune riflessioni di questi ultimi due anni – spiega Verdiana Vono, autrice e regista -; nasce dalla necessità di capire qual è il ‘giardino da coltivare’ di cui parla Voltaire nel suo Candide ou l’optimisme. Cosa significa questa indicazione per ognuno di noi? E qual è il giardino in cui decidiamo di vivere, di restare o di tornare? Un’altra matrice è l’aver maturato la coscienza di un rapporto squilibrato fra uomo e ambiente. In questo senso si tratta anche di uno spettacolo ecologico, se per ecologia intendiamo il tentativo di risanare la nostra relazione con il paesaggio che ci circonda». Bian è una storia che parte dal “qui” valdostano (simbolico e dunque potenzialmente contestualizzabile in ogni altrove) come luogo di fuga e ritorno, di origine e possibile rinascita, come suggeriscono le radici che campeggiano sulla scena e che fioriscono a poco a poco. I protagonisti calpestano la scena, prendendo direzioni opposte, incrociandosi, girando in tondo. Si muovono sincronizzati o si contorcono, ognuno nella propria ricerca di primavera. Cercano se stessi cercando la giusta posizione nello spazio. E imparano man mano a valutare i limiti dei propri barattoli, quelli cui allude il sottotitolo dello spettacolo, piccoli o grandi contenitori che riempiamo con sentimenti, speranze, paure e di cui spesso ignoriamo la capacità. «Se i miei fossero pieni solo a metà, se fossero mediocri, senza nulla di notevole?» chiede Jean a Chiara. Ma non esiste giusta misura in questo caso perché ognuno ha contenitori di forme e dimensioni differenti e solo prendendo coscienza di questa diversità si può ricomporre se stessi e così avviare un dialogo con gli altri. A dare voce e corpo a Chiara è proprio Tagliaferri, prima fondatrice di Palinodie insieme a Vono. Jean è invece Sylvain Deguillame, professionista nato a Verrayes ma da anni residente a Parigi, dove ha completato una formazione all’Esad (École supérieure d’art dramatique): Bian segna il suo debutto valdostano. Aiuto-regista è Luisa Zanin, mentre le scenografie sono di Chicco Margaroli.
    Il debutto allo Splendor, lo scorso 10 maggio, è stato un successo in termini di soddisfazione ancor prima che di pubblico. «Si tratta di uno spettacolo innovativo rispetto a ciò cui sono abituati gli spettatori della Saison – racconta Vono -, ma nessuno è scappato. E i commenti, pur diversissimi fra loro, sono stati tutti positivi: è bello vedere anche come ognuno ci abbia letto qualcosa di diverso e di suo».

    2012-2018: un bilancio

    Bian segna anche la prima volta della compagnia Palinodie nella programmazione teatrale della Saison Culturelle. Dopo l’importante successo ottenuto portando in scena due anni fa Ballad to Shakespeare a Shangai, nell’ambito dell’International Experimental Theatre Festival, una piccola rivoluzione è avvenuta all’interno del gruppo, che ne è uscito, però, ulteriormente rafforzato. La compagnia si è infatti allargata grazie ad alcune nuove reclute, fra cui Elisa Zanotto e Maria Chiara Caneparo (nello spettacolo Apnea) e Carolina Zimara, manager organizzativa da quest’anno, cui si è aggiunta, negli ultimi mesi, la fruttuosa collaborazione con Deguillame.

    Il 2018 segna la chiusura del finanziamento Funder35 della Fondazione Cariplo vinto dalla compagnia tre anni fa. Obiettivo principale resta quello dell’apertura verso nuove scene, dell’allargamento del raggio di diffusione degli spettacoli, in vista di un aumento non solo di visibilità ma anche di dialogo critico attorno ai lavori degli ultimi anni: Apnea, Bian, Racconti di Draghi sono attualmente in circuitazione. Al tempo stesso pezzi di repertorio proseguono il loro cammino in Valle e fuori Valle: Con la testa fra le nuvole verrà messo in scena in Piemonte ai primi di giugno. Al percorso di sperimentazione e maturazione artistica, portata avanti attraverso gli spettacoli si affiancano poi attività e collaborazioni varie legate a vari enti pubblici e privati. Un progetto non accantonato, nonostante le difficoltà insorte in seguito alla vittoria della maratona Hackathon, rimane quello di dare maggiore continuità alle attività di Palinodie attraverso l’allestimento di uno spazio di lavoro stabile ad Aosta. «La compagnia ha tenuto botta – commenta Tagliaferri -, soprattutto nel passaggio per molti di noi dal mondo dell’Università, che è stato un po’ il nostro incubatore, a quello del lavoro. Direi che la pluralità è il nostro punto di forza: ci sono attività che si svolgono con un certo gruppo di lavoro, altre con altri, cerchiamo di dividere i compiti per assecondare anche le inclinazioni di ognuno. Ovviamente tutti facciamo sacrifici ma li facciamo volentieri perché è un progetto in cui continuiamo a credere fermamente».

    (miriam begliuomini)

    Ultime News
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Musica
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse musicale prosegue al Teatro Splendor il 13 maggio con il concerto del Conservatoire de la Vallée d’Aoste sempre alle 20.30
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse music...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.