Consiglio Valle lancia nona edizione Premio per il Volontariato
ATTUALITA'
di Danila Chenal  
il 24/05/2018

Consiglio Valle lancia nona edizione Premio per il Volontariato

A disposizione di associazioni ed enti non-profit un premio da cinquemila euro e quattro da quattromila ciascuno

«Il Premio regionale per il Volontariato è stato istituito per sostenere coloro i quali spendono il loro tempo per chi ha necessità sociali e sanitarie e la sua nona edizione è ricca di importanti progetti». Lo ha sottolineato il presidente del Consiglio Valle Joël Farcoz, presentando l’iniziativa. Saranno cinque, oltre al primo premio di cinquemila euro, i riconoscimenti assegnati, ciascuno per una somma di quattromila euro, ai progetti giudicati particolarmente meritori.

Gli interventi

Per il vicepresidente dell’Assemblea regionale André Lanièce, tra gli ideatori del Premio, «è una testimonianza della condivisione del Consiglio per l’encomiabile lavoro portato avanti dai volontari».

A sostenere l’iniziativa per la prima volta l’associazione Amici delle Fiamme Gialle Valle d’Aosta il cui presidente Fabio Zucco ha motivato «il Premio valuta, attraverso una giuria, progetti effettivamente validi e l’abbiamo scelto perché si rivolge a un’ampia platea di associazioni che possono accedere al contributo». «Il Rotary ha nel suo Dna la cultura del sostegno ai più deboli e questa è un’occasione in più di onorare la nostra vocazione» ha detto Josette Ottoz, presidente del Rotary Club Aosta. A chiudere il presidente del Csv Claudio Latino che ha ribadito: «continuiamo ad aderire con grande entusiasmo all’iniziativa che va incontro alle esigenze delle 120 associazioni che lavorano e danno risposte ai bisogni dei cittadini».

Aderiscono all’iniziativa i Lions Clubs ”Aosta Host” ”Aosta Mont-Blanc” e ”Cervino” e il Rotary Club ”Cournmayeur Valdigne”.

Le modalità

Possono candidarsi le associazioni di volontariato non-profit riconosciute, le associazioni di promozione sociale, i gruppi di volontari appartenenti a una associazione di volontariato, gli enti che abbiano finalità di solidarietà sociale.Le proposte di candidatura possono essere presentate da associazioni di volontariato con sede in Valle d’Aosta, dal Coordinamento solidarietà Valle d’Aosta e da enti pubblici o privati con sede in Valle d’Aosta. La scadenza di presentazione delle candidature è fissata per venerdì 3 agosto. E’ previsto un incontro informativo sul regolamento del Premio e sulle modalità di candidatura martedì 29 maggio alle 17 nella sala conferenze del Csv in via Xavier de Miastre ad Aosta.
(danila chenal)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...