Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Incidente mortale A5, il perito: «rischi sussistono tuttora»
    CRONACA
    di Alessandro Bianchet  
    il 30/05/2018

    Incidente mortale A5, il perito: «rischi sussistono tuttora»

    Cominciato il processo ai vertici della Sav per l'incidente che costò la vita alla torinese Barbara Daviero; ascoltato il perito della Procura, udienza aggiornata a venerdì 8 giugno

    Un’autostrada vecchia e pericolosa. Emerge questo, in estrema sostanza, dalle parole dell’ingegnere Giuseppe Di Bisceglie, il consulente della procura di Aosta che, mercoledì 30 maggio, ha deposto nell’ambito del processo relativo all’incidente che costò la vita alla torinese Barbara Daviero.

    «Rischi sussistono tuttora»

    Nella prima udienza del processo che vede imputati per omicidio colposo gli ex vertici di SAV (Società autostrade valdostane), l’ad Eugenio Bonini, 74 anni di Torino, e Marcello Christillin (direttore generale, 79 anni di Aosta), davanti al giudice monocratico Marco Tornatore, l’ingegnere Di Bisceglie ha riassunto i risultati della perizia, dalla quale emerge «una mancata verifica dei rischi, che sussistono tuttora: non è escluso che possano verificarsi altri incidenti».

    I fatti

    I fatti in questione risalgono al 24 gennaio 2014, quando la Toyota Rav4, guidata dal marito della vittima, stava percorrendo l’autostrada A5 Torino-Aosta. All’altezza di Arnad, però, l’auto uscì dalla corsia, sulla destra, in un tratto in cui non c’era il guard-rail. Il terminale della barriera entrò nell’auto e uccise sul colpo Barbara Daviero, 40enne al sesto mese di gravidanza e dipendente della Fondazione di San Paolo. Secondo quanto ricostruito dalla Procura di Aosta, Bonini e Christillin, nel corso dei lavori svolti nel tratto ormai nel 2011, non avrebbero collocato una barriera continua che, se presente, avrebbe evitato che la testata del guard-rail entrasse nell’abitacolo; l’auto, presumibilmente, avrebbe impattato solo lateralmente.

    Di Bisceglie: «A5 vecchia e realizzata con criteri degli anni ’60»

    La testimonianza del consulente della Procura è partita proprio dall’incidente. «In quella situazione si sono verificati due fenomeni – ha sottolinea in aula l’ingegnere Di Bisceglie -: un varco di 34 metri nella barriera e la testata non adeguata, seppur non vietata. Il terminale che c’era probabilmente era stato installato nel 1992».
    Il perito ha rivelato come sia rimasto «perplesso» dal fatto che «nel 2011 un altro veicolo aveva avuto un incidente e la Sav aveva ripristinato la barriera come era prima. Sarebbe bastato completare quel varco di 34 metri».

    Insomma, qualcosa si poteva fare, secondo il consulente, per evitare il dramma. Ad esempio, se la barriera fosse stata continua «ci sarebbero stati solo danni per il veicolo», che «in base ai rilievi della polizia stradale procedeva tra i 100 e i 130 chilometri orari». Altre perplessità emergono da ulteriori lavori: «E’ strano – ha continua Di Bisceglie – che nel 2004 sia stata sostituita la barriera spartitraffico centrale, ma non quella laterale». Insomma, la barriera sembrerebbe «conforme alla normativa», ma così non lo sarebbe la «testata terminale, perché non è omologata alle nuove norme», visto che quelle di sicurezza sono «testate per evitare danni agli occupanti del veicolo».

    Secondo il perito, insomma, l’autostrada non avrebbe valutato «i rischi per il conducente, come nel caso di malore o scoppio di uno pneumatico»; l’autostrada sarebbe «vecchia e realizzata con criteri degli anni sessanta».

    Udienza rinviata

    L’udienza è stata rinviata dal giudice monocratico Marco Tornatore a venerdì 8 giugno, quando in aula saranno ascoltati due consulenti delle difese.

    (re.newsvda.it)

    Ultime News
    Giochi nazionali di scienze: Cecilia Chasseur seconda ad Assisi
    Scuola
    Giochi nazionali di scienze: Cecilia Chasseur seconda ad Assisi
    La delegazione valdostana era composta da 6 studenti delle Medie e Superiori
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    La delegazione valdostana era composta da 6 studenti delle Medie e Superiori
    Saint-Rhémy-en-Bosses: feriti in cantiere prosciuttificio De Bosses, 2 a processo
    CRONACA
    Saint-Rhémy-en-Bosses: feriti in cantiere prosciuttificio De Bosses, 2 a processo
    L'udienza si terrà l'11 settembre. Imputati, l'ingegner Camillo Dujany e l'impresario Matteo Scalzo
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    L'udienza si terrà l'11 settembre. Imputati, l'ingegner Camillo Dujany e l'impresario Matteo Scalzo
    {"saint-rhemy-en-bosses":"Saint-Rhémy-en-Bosses"}
    Via Francigena patrimonio Unesco: Valle d’Aosta firma protocollo candidatura
    CULTURA
    Via Francigena patrimonio Unesco: Valle d’Aosta firma protocollo candidatura
    Alla firma i presidenti delle regioni coinvolti e il ministro dei Beni culturali Alessandro Giuli
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    Alla firma i presidenti delle regioni coinvolti e il ministro dei Beni culturali Alessandro Giuli
    Salute mentale: Valle d’Aosta potenzia Dipartimento Usl
    SALUTE & BENESSERE
    Salute mentale: Valle d’Aosta potenzia Dipartimento Usl
    In previsione l’istituzione di un Tavolo interistituzionale per la salute mentale, incaricato di elaborare il nuovo Piano d’Azione regionale
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    In previsione l’istituzione di un Tavolo interistituzionale per la salute mentale, incaricato di elaborare il nuovo Piano d’Azione regionale
    {"aosta":"Aosta"}
    Traforo Monte Bianco: 102 giorni di chiusura dal 1° settembre
    viabilità
    Traforo Monte Bianco: 102 giorni di chiusura dal 1° settembre
    Chiusura al traffico fino al 12 dicembre per i lavori del secondo cantiere-test di risanamento della volta
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    Chiusura al traffico fino al 12 dicembre per i lavori del secondo cantiere-test di risanamento della volta
    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    FiorAntey: nella piazza con vista sul Cervino molto più che un mercato dei fiori
    PUBBLIREDAZIONALI
    FiorAntey: nella piazza con vista sul Cervino molto più che un mercato dei fiori
    Domenica 25 maggio ad Antey-Saint-André (AO) torna il mercato dei fiori con un ricco programma collaterale
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    Domenica 25 maggio ad Antey-Saint-André (AO) torna il mercato dei fiori con un ricco programma collaterale
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"antey-saint-andre":"Antey-Saint-André"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.