Heineken di Pollein: possibili condotte penalmente rilevanti nel rapporto con Regione
CRONACA
di segreteria il
23/06/2018

Heineken di Pollein: possibili condotte penalmente rilevanti nel rapporto con Regione

Lo evidenzia relazione depositata dalla Corte dei Conti valdostana

La sezione della Corte dei Conti della Valle d’Aosta, facendo specifico riferimento al reato di abuso di ufficio, nella relazione depositata sul controllo sulla legittimità dell’acquisto dello stabilimento Heineken di Pollein (specializzato nella produzione di birra) e sui rapporti finanziari intercorsi tra la Finaosta, la Sima Spa, la Struttura Valle d’Aosta e la stessa Heineken, sottolinea a chiare lettere che: «la gestione degli asset immobiliari regionali, per il tramite della finanziaria regionale e la Heineken di Pollein, ha posto in rilievo numerosi profili critici ed ha condotto all’emersione di fattispecie rilevanti non soltanto per il loro impatto sulla finanza regionale ma anche per la potenziale integrazione di condotte penalmente rilevanti».

Condotte penali potenzialmente rilevanti

Nella relazione della Corte dei Conti vengono presi in esame «oltre all’ accordo del 2006 tra la finanziaria regionale Finaosta, Sima, Heineken e Struttura Valle d’Aosta, il contratto di affitto di stipulato tra Sima e Heineken, il contratto di veicolazione dell’immagine ed il collegamento negoziale, gli aumenti di capitale ed i divieti di legge e la vendita con patto di riaffitto del complesso immobiliare di Pollein.  La Sezione – si legge ancora nella relazione – deve rilevare come l’assetto complessivamente determinato dalle operazioni poste in essere nei confronti della Heinenken esibisca seri profili di perplessità in relazione all’integrazione degli elementi costitutivi di un aiuto di stato».

Le vicende del rapporto tra Heineken e Regione

Il rapporto tra Regione e Heineken (attualmente ottanta dipendenti) risale al 1995. Rinnovato nel 2012 fino al 2016, l’accordo è stato poi prorogato – nel 2015 – fino al 2026: è previsto un canone annuo di affitto di 600 mila euro, a fronte di 450 mila euro che Sima versa ogni 12 mesi ad Heineken per la manutenzione dei macchinari. Nel dicembre del 2012, intanto,  Vallée d’Aoste structure aveva acquistato per 20 milioni di euro il complesso industriale dalla Sima (partecipata al 49 % da Finaosta e al 51 %  da Heineken) e contestualmente era stato sottoscritto un contratto di locazione del solo stabilimento con Sima, in modo che Heineken potesse continuare a produrre.

(re.newsvda.it)

 

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...