Quarta edizione del torneo di calcio a 5 “Antirazzista” a Sarre
Sociale
di segreteria il
26/06/2018

Quarta edizione del torneo di calcio a 5 “Antirazzista” a Sarre

Organizzato dall'UISP sabato 7 luglio con concerto finale degli Africa Unite

Quarta edizione (dopo quella di Villeneuve e le due di Gressan) per il Torneo di calcio a 5 “Antirazzista” su prato, ampliato quest’anno ad una vera e proprio festa ad entrata gratuita, in programma sabato 7 luglio all’area sportiva di Sarre (stadio del rugby), in località la Remise, grazie all’organizzazione dell’UISP valle d’Aosta, in collaborazione con il Comune di Sarre, lo Stade Valdotaine, la Cittadella dei Giovani di Aosta e l’associazione Partecipare Conta.

Il programma del torneo

L’inizio del torneo di calcio a 5 su prato è in programma sabato 7 luglio alle  9 con la partecipazione di 16 squadre (iscrizioni entro il 3 luglio) e la possibilità di praticare altre attività sportive, come il beach volley e giochi tradizionali provenienti da varie parti del mondo. In programma anche una serie di laboratori creativi, aperti a tutti i partecipanti della festa.

Musica protagonista e concerto serale degli Africa Unite

La musica di ogni genere e nazionalità sarà protagonista durante tutta la giornata con Dj set Taverna e Sound System e in serata, a partire dalle 21, si esibiranno in concerto gli Africa Unite.

Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione