Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Frode in commercio: allevatori assolti, dissequestrate 500 fontine
    CRONACA
    di Alessandro Bianchet  
    il 29/06/2018

    Frode in commercio: allevatori assolti, dissequestrate 500 fontine

    Aurelio, Patrick e Tania Jacquemod sono stati processati venerdì mattina e assolti «perché il fatto non sussiste» alla luce del sequestro di settembre portato avanti dalla Forestale di Pré-Saint-Didier

    Assoluzione perché «il fatto non sussiste» e dissequestro delle 500 fontine (valore di circa 40-50 mila euro secondo la difesa) sequestrate nel settembre del 2017. Questa la sentenza pronunciata venerdì 29 giugno dal giudice monocratico del tribunale di Aosta, Marco Tornatore, che ha assolto dalle accuse a vario titolo di frode in commercio aggravata in danno di prodotto Dop, falso e induzione in errore di pubblici ufficiali Aurelio Giulio Jacquemod, allevaotre 70 enne di La Thuile, e i figli Patrick (30) e Tania (27).
    L’accusa aveva chiesto una condanna, rispettivamente, a 8, 6 e 2 mesi e venti giorni di reclusione.

    L’indagine

    L’inchiesta era partita nell‘estate del 2017, quando gli agenti della Forestale di Pré-Saint-Didier avevano sequestrato 500 forme di Fontina, prodotte in due alpeggi di La Thuile che, secondo l’accusa, presentavano «locali non ritenuti idonei dalla Forestale – ha detto in aula il pm -. Questi apparivano sudici, privi di porte e con acqua non utilizzabile» e, soprattutto, risultavano «sconosciuti all’Usl». Per l’accusa, inoltre, «i codici identificativi erano abbinati a un altro luogo, con la targhetta apposta sulle forme a identificare con lo stesso numero tutti e tre i luoghi in cui venivano prodotte». Per il pm è «evidente il tentativo di aggirare il controllo del consorzio Fontina Dop».

    La difesa

    La difesa, rappresentata dagli avvocati Massimiliano Sciulli e Jacques Fosson, dopo aver chiesto il rito abbreviato, ha smontato le tesi portando a conoscenza del giudice «due documenti presenti nel fascicolo, che se letti non avrebbero richiesto approfondimenti e il rischio di rovinare una realtà familiare».

    Intanto, secondo Fosson, «la delibera del 2010 sugli alpeggi prevede; che con il nome alpeggio si identifichino casiere, pascoli e tutti i tramuti a varie altitudini usati da mandrie transumanti». Questo prevede che anche se la produzione avviene in «diverse casiere» l’unità fisiologica sanitaria «è sola e unica».

    Inoltre, Fosson evidenzia la presenza di documenti «significativi» che parlano di controlli e verifiche all’alpeggio di Chavanne sotto inchiesta: «Se si vuole affermare che sono sconosciuti si dice il falso». Il legale rincara la dose, sottolineando che «gli spostamenti del bestiame avvenivano tutti alla luce del sole» e che l’alpeggio «produce Fontina da dieci anni, premiata anche come migliore al mondo».

    Le condizioni igieniche sarebbero state garantite: «Il bagno è tale solo dal censimento – conclude Fosson -, mentre in realtà, come previsto da disciplinare, prevede la conservazione su bancali di legno senza problematiche per la conservazione». Fosson evidenzia un ultimo aspetto, relativo a presunte falsificazioni dei registri: «I numeri corrispondono a quelli dell’alpeggio, forse ci sono in esattezze nella sequenza e alcune fontine prodotte in altura risultano prodotte a Valle – chiosa il legale -. Al massimo è un inconveniente di natura organizzativa, ma il problema è che spesso gli allevatori si affidano a presunti esperti».

    (alessandro bianchet)

    Ultime News
    Saint-Rhémy-en-Bosses: feriti in cantiere prosciuttificio De Bosses, 2 a processo
    Saint-Rhémy-en-Bosses: feriti in cantiere prosciuttificio De Bosses, 2 a processo
    L'udienza si terrà l'11 settembre. Imputati, l'ingegner Camillo Dujany e l'impresario Matteo Scalzo
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    L'udienza si terrà l'11 settembre. Imputati, l'ingegner Camillo Dujany e l'impresario Matteo Scalzo
    Via Francigena patrimonio Unesco: Valle d’Aosta firma protocollo candidatura
    CULTURA
    Via Francigena patrimonio Unesco: Valle d’Aosta firma protocollo candidatura
    Alla firma i presidenti delle regioni coinvolti e il ministro dei Beni culturali Alessandro Giuli
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    Alla firma i presidenti delle regioni coinvolti e il ministro dei Beni culturali Alessandro Giuli
    Salute mentale: Valle d’Aosta potenzia Dipartimento Usl
    SALUTE & BENESSERE
    Salute mentale: Valle d’Aosta potenzia Dipartimento Usl
    In previsione l’istituzione di un Tavolo interistituzionale per la salute mentale, incaricato di elaborare il nuovo Piano d’Azione regionale
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    In previsione l’istituzione di un Tavolo interistituzionale per la salute mentale, incaricato di elaborare il nuovo Piano d’Azione regionale
    {"aosta":"Aosta"}
    Traforo Monte Bianco: 102 giorni di chiusura dal 1° settembre
    viabilità
    Traforo Monte Bianco: 102 giorni di chiusura dal 1° settembre
    Chiusura al traffico fino al 12 dicembre per i lavori del secondo cantiere-test di risanamento della volta
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    Chiusura al traffico fino al 12 dicembre per i lavori del secondo cantiere-test di risanamento della volta
    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    FiorAntey: nella piazza con vista sul Cervino molto più che un mercato dei fiori
    PUBBLIREDAZIONALI
    FiorAntey: nella piazza con vista sul Cervino molto più che un mercato dei fiori
    Domenica 25 maggio ad Antey-Saint-André (AO) torna il mercato dei fiori con un ricco programma collaterale
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    Domenica 25 maggio ad Antey-Saint-André (AO) torna il mercato dei fiori con un ricco programma collaterale
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"antey-saint-andre":"Antey-Saint-André"}
    La Thuile cerca volontari per la Coppa del Mondo di Mountain bike
    SPORT
    La Thuile cerca volontari per la Coppa del Mondo di Mountain bike
    Appuntamento dal 3 al 6 luglio con le gare di enduro e downhill
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    Appuntamento dal 3 al 6 luglio con le gare di enduro e downhill
    {"la-thuile":"La Thuile"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.