Aosta, Fiera di Sant’Orso : nuove discipline con iscrizioni entro il 31 ottobre
comuni
di segreteria il
11/07/2018

Aosta, Fiera di Sant’Orso : nuove discipline con iscrizioni entro il 31 ottobre

Introdotte dal regolamento comunale per il commercio su area pubblica

Nuova disciplina per il commercio per la millenaria Fiera di Sant’Orso, con iscrizioni entro il 31 ottobre prossimo, introdotta dal .regolamento comunale per la disciplina del commercio su area pubblica.

Modalità gestionali e di partecipazione

Sul sito web del comune, nella sezione “amicoinComune”, è stato comunicato un avviso per informare tutti gli interessati delle novità che riguardano, in particolare, le modalità gestionali e di partecipazione e le misure di sicurezza. Per quanto riguarda le figure giuridiche ammesse a partecipare alla parte commerciale della “Millenaria”, 50 posteggi ubicati in piazza della Repubblica saranno riservati per i produttori agricoli e destinati esclusivamente alla vendita di prodotti ricavati in misura prevalente per coltura e/o allevamento dalle proprie aziende. Altri nove posteggi ubicati in via Vevey, in prossimità di piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, saranno riservati agli operatori commerciali del settore alimentare e autorizzati alla somministrazione di alimenti e bevande. Ulteriori 64 posteggi ubicati in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto e piazza Mazzini saranno riservati esclusivamente agli espositori dei settori merceologici indicati nel Regolamento (attrezzature e macchinari per l’artigianato, l’agricoltura e l’edilizia, il trasporto di manufatti, compresi i veicoli ad uso promiscuo dotati di cassone o furgonati, con esclusione delle autovetture adibite all’esclusivo trasporto di persone). Infine, 10 posteggi ubicati nel lato Est di avenue du Conseil des Commis saranno riservati a enti o associazioni con finalità assistenziali aventi sede esclusivamente in Valle d’Aosta.

Misure di sicurezza

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione alla Fiera di Sant’Orso scadrà d’ora in poi il 30 settembre di ogni anno, ma per l’edizione 2019, la prossima, il termine sarà allungato di un mese, e quindi le istanze di partecipazione andranno presentate entro il 31 ottobre 2018. Per quanto concerne, infine, le misure di sicurezza, nel momento della presentazione delle domande, gli aspiranti partecipanti dovranno anche produrre un’eventuale dichiarazione relativa al tipo di alimentazione delle attrezzatture che si intendono utilizzare (GPL – gruppo elettrogeno). Gli interessati avranno l’obbligo di indicare il numero di targa, il nominativo dell’intestatario e del conducente di ogni  veicolo che dovrà accedere all’interno dell’area fieristica. Sono esclusi da tale obbligo i mezzi degli espositori destinati all’esposizione (trattori, macchine agricole, mezzi meccanici ecc.).

(f.c.)

di segreteria 
il 25/08/2025
LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 CERCO...
Elezioni comunali: fallisce il tentativo di Progetto Popolare di radicarsi in Valle d’Aosta
Il promotore, Luca Tordella, aveva depositato oggi una lista ad Arvier e una a Jovençan, con l'intenzione di arrivare anche in altri 5/6 comuni; la diffidenza della popolazione e l'intervento delle forze dell'ordine lo hanno fatto desistere
di Erika David 
il 24/08/2025
Il promotore, Luca Tordella, aveva depositato oggi una lista ad Arvier e una a Jovençan, con l'intenzione di arrivare anche in altri 5/6 comuni; la di...
Elezioni, Lega Vallée d’Aoste: «Insieme, costruiamo la Valle d’Aosta che meritiamo»
È lo slogan con il quale la segretaria regionale del Carroccio Marialice Boldi ha lanciato la campagna elettorale; ospite il sottosegretario alle Infrastrutture Rixi ha rilanciato sul raddoppio del Monte Bianco; l'onorevole Crippa ha motivato i candidati: «noi non scaldiamo le poltrone»
il 24/08/2025
È lo slogan con il quale la segretaria regionale del Carroccio Marialice Boldi ha lanciato la campagna elettorale; ospite il sottosegretario alle Infr...