Sicurezza: campagna europea della Polizia stradale per ridurre vittime della strada
ATTUALITA'
di segreteria il
12/07/2018

Sicurezza: campagna europea della Polizia stradale per ridurre vittime della strada

Controlli estivi a tappeto anche in Valle d'Aosta per tutti i veicoli

La sezione Polizia stradale di Aosta, in occasione della Campagna europea di sicurezza promossa dal Network europeo “TISPOL”, effettuerà, nelle date programmate, dei controlli mirati a tutti i veicoli anche a due ruote (dal 27 al 30 luglio e dal 24 al 27 agosto) e ai mezzi pesanti adibiti al trasporto merci e agli autobus (dal 23 al 29 luglio) con il preciso obiettivo principale di ridurre il numero delle vittime degli incidenti stradali.

Le finalità della campagna europea

Le due campagne europee congiunte, denomoninate rispettivamente “Viaggiare sicuri” e “Truck e bus”, sono promosse da TISPOL, una rete di cooperazione tra le Polizie Stradali, nata nel 1996 sotto l’egida dell’Unione Europea, alla quale oggi aderiscono i 28 Paesi membri dell’Unione, oltre alla Svizzera, la Norvegia e la Serbia. L’Italia è rappresentata dal Sevizio Polizia Stradale del Ministero dell’Interno, che dall’ ottobre del 2016 vanta la presidenza del gruppo. L’Organizzazione intende sviluppare una cooperazione operativa tra le Polizie Stradali europee, per ridurre il numero di vittime della strada in adesione al Piano d’Azione Europeo 2011-2020. Tale attività si sviluppa attraverso operazioni internazionali congiunte di contrasto delle violazioni e campagne “tematiche” in tutta Europa all’interno di specifiche aree strategiche. L’obiettivo ultimo è quello di elevare gli standard di sicurezza stradale, armonizzando l’attività di prevenzione, informazione e controllo, anche attraverso campagne di comunicazione e operazioni congiunte i cui risultati vengono poi monitorati dal lo stesso gruppo operativo TISPOL.

La campagna “Viaggiare sicuri”

Lo scopo, in particolare, della campagna “Viaggiare Sicuri”, è di operare un’intensificazione dei controlli, effettuati dalle Polizie Stradali di tutta Europa, con dei servizi di monitoraggio costante volti a riscontrare le condizioni di sicurezza di tutti i veicoli, anche a due ruote, con particolare riferimento alle inefficienze tecniche, alla sistemazione del carico, alla regolarità dei documenti del conducente e del veicolo, nonché all’inosservanza dell’uso dei sistemi di ritenuta anche per minori. A tal fine, la Polizia Stradale ha predisposto sull’intero territorio nazionale l’effettuazione, per tutto il periodo in questione, sulle ventiquattro ore, mirati controlli a tutti i veicoli anche a due ruote.

La campagna “Truck & Bus”

Stesse finalità per la campagna “Truck & Bus”, mirata al controllo dei mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci, degli autobus e dei veicoli destinati al trasporto di merci pericolose, sia d’immatricolazione nazionale sia straniera. Durante le giornate di controlli, in particolare, gli agenti della Polizia stradale procederanno alla verifica dello stato psicofisico dei conducenti, il rispetto dei limiti di velocità, il rispetto della normativa sul trasporto delle merci pericolose e tutte le altre prescrizioni sull’autotrasporto previste dalla normativa nazionale e comunitaria.

(f.c.)

TORX with Kailas: l’altra gara, valdostani e altri protagonisti
TORX with Kailas: l’altra gara, valdostani e altri protagonisti
MassaggiaTor, l'altra faccia della gara. Marco Patacchini: «per noi il TOR sono quelli che vogliono completare il viaggio». Il runner Simone Laurent: «il "pastorello" non fa piani, si ferma quando ha finito e se non riesce fa il giorno dopo»
di Arianna 
il 15/09/2025
MassaggiaTor, l'altra faccia della gara. Marco Patacchini: «per noi il TOR sono quelli che vogliono completare il viaggio». Il runner Simone Laurent: ...