Casinò, Cgil: “necessari CCNL e incontro urgente con la Regione”
Economia & Lavoro
di segreteria il
13/07/2018

Casinò, Cgil: “necessari CCNL e incontro urgente con la Regione”

Dopo la riunione del segretario del sindacato Vilma Gaillard con la Federgioco a Milano

“Il contratto collettivo nazionale di lavoro per tutelare i lavoratori dei Casinò è assolutamente necessario, così come un incontro urgente con la Regione”. Questa la dichiarazione di Vilma Gaillard,  segretario generale della CGIL Valle d’Aosta, al termine dell’incontro, svoltosi a Milano, tra Federgioco e i sindacati dei quattro Casinò italiani, avente come oggetto l’elaborazione di un unico contratto collettivo nazionale per i dipendenti delle Case da Gioco di Campione, Sanremo, Saint-Vincent e Venezia.

Le problematiche affrontate a Milano con la Federgioco

Abbiamo affrontato i primi sette articoli del contratto – spiega Vilma Gaillard  – e torneremo a incontrarci nelle prime settimane di settembre per affrontare ulteriori punti, legati ad assunzione e reclutamento personale. Riteniamo che riuscire a elaborare un CCNL sia un passo importante, perché sicuramente metterebbe al riparo i lavoratori anche da ulteriori disdette contrattuali, che in tempi di crisi, come questi, è prassi quasi ordinaria. Un percorso questo, purtroppo, non facile – sottolinea Vilma Gaillard  perché ogni Casinò ha una sua storia e una sua specificità contrattuale. Per noi in Valle d’Aosta la situazione è ancora più complessa visto che i lavoratori, attualmente assunti, provengono da due distinte società Ex SITAV ed Ex SISER. Questo si traduce nell’avere due tipi di contratti aziendali. Argomento sui tavoli delle trattative da più di quindici anni – spiega ancora Vilma Gaillard – e, finalmente, ci auguriamo di riuscire ad arrivare a raggiungere l’obiettivo, salvaguardando quelle norme di tutela e di specificità che contraddistinguono i singoli contratti dei lavoratori”.

La richiesta di un incontro urgente con la Regione

Per quanto concerne, in particolare, il Casinò di Saint-Vincent, Vilma Gaillard auspica in un incontro con la Regione in tempi rapidi. “Siamo ancora in attesa di capire quando ci sarà l’ incontro con la Regione, che diventa ogni giorno fondamentale per capire il futuro della Casa da gioco. Con la dirigenza aziendale ad oggi la situazione è in standby. La situazione nei vari reparti è di estrema tensione  per una mancanza di risposte da parte dell’ azienda ai vari problemi che vengono posti. Aspetti di carattere organizzativo, riscontro alle iniziative di marketing e in particolare i vari tornei, organizzati dalla De Vere Concept, sono argomenti – conclude Vilma Gaillard – che necessitano di un confronto non più rinviabile a questo punto della situazione”.

(f.c.)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...