Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Corte dei conti: azione revocatoria nei confronti di Fosson, Isabellon, Restano e Rollandin
    CRONACA
    di Luca Mercanti  
    il 13/07/2018

    Corte dei conti: azione revocatoria nei confronti di Fosson, Isabellon, Restano e Rollandin

    «Spiccata operosità nel compimento di atti dismissivi di cespiti e nella realizzazione di altre operazioni comunque in grado di render non aggredibili significative porzioni del patrimonio per il risarcimento dell’ipotizzato danno erariale». Per questo motivo, il procuratore regionale della Corte dei conti, Roberto Rizzi, ha avviato una azione revocatoria nei confronti di quattro tra ex e attuali consiglieri regionali valdostani citati a giudizio nell’ambito del procedimento contabile sui 140 milioni di euro di fondi pubblici erogati al Casino’ di Saint-Vincent tra il 2012 e il 2015. Si tratta di Antonio Fosson, Giuseppe Isabellon (nei cui confronti e’ stata esercitata una doppia azione), Claudio Restano e Augusto Rollandin.

    Per il procuratore Rizzi, sono da ritenersi più che sospetti donazioni, alienazioni di beni mobili e immobili, azioni effettuate in tempi troppo a ridosso dell’inchiesta della guardia di finanza per la quale la Corte dei conti chiede il maxi risarcimento per danno erariale.

    Le azioni revocatorie sono finalizzate a rendere inefficaci, esclusivamente nei confronti dell’amministrazione danneggiata, atti di disposizione del patrimonio compiuti tra il febbraio e il giugno 2017, quando cioè si erano diffuse notizie di imminenti iniziative della procura contabile.

    Per l’ex presidente della Regione, Augusto Rollandin, l’azione revocatoria riguarda due donazioni ai figli della nuda proprietà, con riserva di usufrutto a vita, di 289 immobili, in maggioranza terreni e di cui la gran parte in proprietà intera. Il valore fiscale di una donazione ammonta a 559 mila euro, l’altra a 452 mila 300 euro.

    Due le azioni della procura contabile nei confronti dell’ex consigliere Giuseppe Isabellon; una riguarda la donazione della gran parte della quota (per un valore nominale di 208 mila 350 euro) del capitale di una Srl, mentre l’altra la costituzione di un ‘vincolo di destinazione su immobili per la realizzazione di interesse meritevole di tutela’ a vantaggio dei figli, su 174 immobili complessivamente.

    Per l’attuale presidente del Consiglio Valle, Antonio Fosson l’azione riguarda la donazione ai figli della nuda proprietà, con riserva di usufrutto, di dieci immobili, il cui valore fiscale ammonta a 351 mila 700 euro.

    L’azione revocatoria nei confronti dell’attuale assessore al Turismo, sport, commercio e trasporti, Claudio Restano  riguarda la costituzione di un fondo patrimoniale

    Cos’è l’azione revocatoria

    Consiste in un’azione che si intraprende in tribunale, con la quale il creditore chiede al giudice di dichiarare inefficaci nei suoi confronti gli atti di disposizione del patrimonio, compiuti non più di cinque anni prima dal debitore, che abbiano arrecato pregiudizio al suo diritto di credito, a condizione che i suddetti atti gli facciano temere di non riuscire in futuro a recuperare il suo credito. Tali atti di disposizione del patrimonio possono consistere, ad esempio, in vendite, donazioni, costituzioni di servitù, cessioni di crediti, cessioni di diritti di usufrutto o diritti di servitù.

    Perché si chiede l’azione revocatoria

    Al fine di tutelare il creditore dagli atti del debitore con cui questi, in modo fraudolento, si spoglia dei propri beni al solo scopo di sottrarli all’aggressione del creditore medesimo, la legge concede a quest’ultimo una tutela, detta “azione revocatoria”. 

    Il debitore può spogliarsi di alcuni o di tutti i suoi beni, mobili e immobili: per come è ovvio, egli lo può fare legittimamente, poiché si tratta di beni di sua proprietà e tale facoltà rientra nel diritto di ognuno di disporre del proprio patrimonio per come meglio crede. È vero però che, diminuendo il valore del proprio patrimonio, il debitore diminuisce anche le garanzia patrimoniale dei suoi creditori (che vedranno ridursi le possibilità di aggredire i beni ormai alienati ad altri).Perciò, in determinati casi, la legge tutela il creditore dagli atti che il debitore pone volontariamente allo scopo di sottrarre i suoi beni alla garanzia patrimoniale dei creditori. Il creditore, infatti, in caso di donazioni, vendite e altre alienazioni di diritti inerenti a beni, mobili o immobili, del debitore può ricorrere all’azione revocatoria.

    (re.newsvda.it)

     

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Centri estivi: una legge della Lega per introdurre un voucher di rimborso
    POLITICA & ECONOMIA
    Centri estivi: una legge della Lega per introdurre un voucher di rimborso
    La proposta di normativa prevede un rimborso del 30% della quota settimanale dei centri estivi fino a un massimo di 250 euro per ogni minore nella fascia di età dai 3 ai 16 anni e cumulabile in caso di più figli
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    La proposta di normativa prevede un rimborso del 30% della quota settimanale dei centri estivi fino a un massimo di 250 euro per ogni minore nella fas...
    {"aosta":"Aosta"}
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    Incontri
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    {"saint-pierre":"Saint-Pierre"}
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Ambiente
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gran Paradiso senza che nessuno obietti nulla
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gr...
    {"aosta":"Aosta"}
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ambiente
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    {"aosta":"Aosta"}
    Parco Gran Paradiso, Natura in evoluzione dedicata al tema della migrazione
    Ambiente
    Parco Gran Paradiso, Natura in evoluzione dedicata al tema della migrazione
    Giunta alla sua terza edizione, la rassegna propone, per la stagione primaverile ed estiva, un ciclo di appuntamenti divulgativi, formativi e performativi
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    Giunta alla sua terza edizione, la rassegna propone, per la stagione primaverile ed estiva, un ciclo di appuntamenti divulgativi, formativi e performa...
    {"valsavarenche":"Valsavarenche"}
    Maxi incendio di Aymavilles: chiesti 8 mesi per il  comandante della Forestale Dovigo per rivelazione di segreti d’ufficio
    CRONACA
    Maxi incendio di Aymavilles: chiesti 8 mesi per il comandante della Forestale Dovigo per rivelazione di segreti d’ufficio
    Il giudice ha rinviato l'udienza al prossimo 10 giugno, per eventuali repliche e controrepliche e la sentenza
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Il giudice ha rinviato l'udienza al prossimo 10 giugno, per eventuali repliche e controrepliche e la sentenza
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.