Statuto VdA: Lanièce chiede introduzione del principio dell’intesa
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 18/07/2018

Statuto VdA: Lanièce chiede introduzione del principio dell’intesa

Il senatore valdostano ha presentato un disegno di legge

Il vicepresidente del Gruppo per le Autonomie, Albert Lanièce, ha presentato in Senato un disegno di legge costituzionale per introdurre nello statuto speciale della Valle d’Aosta il principio dell’intesa.

«Uno dei motivi per cui si sono arenati diversi tentativi di revisione dello Statuto – spiega il senatore Lanièce – è che nel processo di modifica Stato e Regione non hanno pari dignità. Con le riforme costituzionali del 2005 e del 2016, mai entrate in vigore a seguito dell’esito non favorevole dei rispettivi referendum confermativi, si provava a superare questo limite».

La storia dell’intesa

Rammenta: «Con la riforma del 2005, promossa dal centrodestra, si introduceva in Costituzione il principio della intesa, per cui l’eventuale proposta di Riforma dello Statuto, così come approvato in prima deliberazione dalle Camere, doveva essere ratificato dal consiglio regionale». E ancora: «La riforma del 2016, promossa dal centrosinistra, prevedeva invece una non entrata in vigore delle modifiche al Titolo V per le Province e le Regioni a Statuto Speciale, fino alla revisione dei rispettivi statuti sulla base di intese coi medesimi soggetti interessati».

Tira le somme Lanièce: «In sostanza quasi tutte le forze politiche hanno già riconosciuto con le loro riforme l’importanza del percorso paritario. E il mio auspicio è che anche questo Parlamento possa fare passi concreti in questa direzione. Il disegno di legge presentato riprende la formulazione del 2006, agendo direttamente sullo statuto di autonomia della Valle d’Aosta, in quanto la modifica dell’articolo 116 della Costituzione richiederebbe comunque un conseguente adeguamento dello stesso Statuto».

«Il principio dell’intesa – conclude Lanièce – sarebbe un’ulteriore garanzia per la nostra autonomia, soprattutto uno strumento per rendere il nostro Statuto sempre al passo coi tempi».

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...