Ospedale Parini di Aosta, torna la polizia in pronto soccorso
Sanità
di Danila Chenal  
il 27/07/2018

Ospedale Parini di Aosta, torna la polizia in pronto soccorso

L'azienda sanitaria locale ha messo a punto un pacchetto sicurezza per i presidi ospedalieri regionali in accordo con le organizzazioni sindacali

Dopo dieci anni torna la postazione della Polizia di Stato in pronto soccorso all’ospedale Parini di Aosta. Ad annunciarlo in un comunicato la Cisl Fp, reduce da un tavolo di concertazione con il commissario straordinario dell’Azienda sanitaria locale Angelo Pescarmona.

Il pacchetto sicurezza

Fanno parte del ”Pacchetto Sicurezza” anche la riattivazione del citofono con porta chiusa in entrata sempre al Parini, andando a modificare gli apriporte della sala d’attesa con qualcosa di più funzionale. Si interverrà inoltre sulla separazione e sulla limitazione degli accessi laterali agli ambulatori, per ridurre e separare l’accesso dalle sale di attesa, predisponendo uno studio sulla base della planimetria, nel rispetto delle vie di fuga.

Durante la riunione è stato inoltre sottolineata la necessità di intervenire per la sicurezza anche a favore degli operatori del presidio del Beauregard. A tale proposito si è stabilito di incrementare la presenza di personale del “front office” nelle ore notturne.

Si è deciso organizzare il controllo e rivalutazione della sicurezza nel reparto di psichiatria, presente in Via Saint-Martin de Corléans, prevedendo la presenza del servizio di vigilanza anche nelle ore diurne.

Anche per il Poliambulatorio di Morgex sono stati previsti interventi, in particolare a favore dell’operatore della diagnostica per immagini che opera in solitudine in ambiente non facilmente raggiungibile in caso di pericolo.

Soddisfazione

«E’ stato un incontro produttivo e costruttivo durante il quale la Dirigenza si è dimostrata attenta ed interessata alla delicata problematica collegata al tema della sicurezza degli operatori. Una riunione con dialogo e scambi proficui, con il raggiungimento pieno degli obiettivi prefissati» commentano dalla Cisl.
(re.newsvda.it)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...
Al Forte di Bard oltre 100 opere di Fernando Botero
L’esposizione sarà visitabile dal 29 novembre al 6 aprile 2026 (giorno di chiusura lunedì), nelle vacanze di Natale tutti i giorni
il 19/11/2025
L’esposizione sarà visitabile dal 29 novembre al 6 aprile 2026 (giorno di chiusura lunedì), nelle vacanze di Natale tutti i giorni