Sbaglia strada, passeur tunisino condannato
di Alessandro Bianchet  
il 09/08/2018

Sbaglia strada, passeur tunisino condannato

Il 30enne è stato processato per direttissima giovedì mattina; era stato fermato al Tunnel del Gran San Bernardo

Passeur sbaglia strada e finisce a processo. Questo il destino di Akram Ben Dhaou, tunisino di 30 anni, che giovedì mattina ha patteggiato un anno di reclusione e 30 mila euro di multa (pena sospesa) per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

Il caso

Il ragazzo è stato fermato dalla Polizia di frontiera nella giornata di mercoledì, mentre cercava di passare il confine al Tunnel del Gran San Bernardo. Durante i controlli, a bordo del veicolo sono stati trovati tre uomini senza documenti, mentre non è stato trovato denaro.

Ho sbagliato strada

«Ho sbagliato strada volevo tornare in Francia, non mi sono reso conto di aver preso il traforo sbagliato» ha dichiarato Ben Dhaou nell’udienza tenuta di fronte al gip Davide Paladino (accusa rappresentata dal pm Carlo Introvigne).

Il giovane, difeso dall’avvocato Giovanni Borney, secondo quanto dichiarato in aula, avrebbe voluto rientrare a casa a Vigny (nelle vicinanze di Parigi) e, secondo lui, i trasportati sarebbero suo fratello e due suoi cugini: tutti sarebbero partiti da Milano.
Il giudice monocratico ha disposto anche la confisca del veicolo.

(re.newsvda.it)

Caso parcheggi: Mario Pitrolino punta a raccogliere 3 mila firme per chiedere più strisce bianche
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati, la telenovela guadagna un'altra puntata
il 22/11/2025
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati...
Inclusione sportiva: accordo Coni VdA e Aice per la somministrazione di medicinali
Si vuole garantire la partecipazione ad attività ludico-motorie o sportive anche a soggetto che potrebbero aver bisogno di farmaci salvavita pur non essendo necessarie competenze e discrezionalità sanitaria.
il 22/11/2025
Si vuole garantire la partecipazione ad attività ludico-motorie o sportive anche a soggetto che potrebbero aver bisogno di farmaci salvavita pur non e...