Cervino CineMountain, il Grand Prix va a Becoming who I was
TURISMO & TEMPO LIBERO
di Danila Chenal  
il 13/08/2018

Cervino CineMountain, il Grand Prix va a Becoming who I was

Il film racconta la storia del lungo viaggio di un giovane destinato a diventare monaco in compagnia della sua guida spirituale

Il Grand Prix des Festivals in palio per la rassegna dei film di montagna Cervino CineMountain è andato a Becoming who I was, dei coreani Chamg-yong Moon e JinJeon.

La trama

La pellicola racconta il difficile viaggio verso la saggezza di un giovane prescelto. Angdu, il suo nome,  viene riconosciuto come Rinopche, la reincarnazione di un monaco tibetano vissuto secoli prima. Il maestro del suo villaggio decide allora di prenderlo sotto la sua protezione e di accompagnarlo lungo il percorso che lo può portare alla saggezza.

Il primo problema sarà quello di riuscire a spostarsi dal suo villaggio nel Ladakh, nel nord dell’India, a un monastero tibetano dove potrà incontrare nuove guide spirituali. Non saranno le uniche prove che il piccolo Angdu dovrà affrontare, a partire da quelle che metteranno in crisi la fede nel proprio destino spirituale.

Girato nell’arco di otto anni, il film racconta la storia di una lunga amicizia che non si fermerà davanti a nulla, nemmeno di fronte all’esercito cinese che pattuglia il cofine del Tibet, verso cui i due si dirigono per ricongiungersi alle fonti del proprio percorso.

Il film dei coreani aveva già vinto il Banff Mountain Film and Book Festival in Canada. La cerimonia di premiazione del festival si è tenuta sabato 11 agosto sera sulla piazzetta delle guide di Valtournenche gremita, nonostante il freddo, per la cerimonia e l’omaggio di Manu Delago a Ermanno Olmi.

Gli altri premi

Una menzione speciale è andata a Still Alive che vede il debutto alla regia di Reinhold Messner, sulla ricostruzione di un salvataggio di nove giorni sul monte Kenya. Parasol Peak, il film documento sul musicista virtuoso dell’hang, Manu Delago, di Johannes Aitzetmüller e Jeb Hardwick,presentato in anteprima mondiale, ha ottenuto il Premio Montagnes du Monde per il migliore film straniero e il Premio del Pubblico.

Il Premio Montagne d’Italia per il miglior film italiano è andato a Itaca nel Sole, cercando Gian Piero Motti di Tiziano Gaia e Fabio Mancari, mentre a Magic Alps, di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi, con protagonista Giovanni Storti, va il Premio Montagne “tout-court” per il miglior cortometraggio. Il Premio Cai per il miglior film di alpinismo, arrampicata, esplorazione va a El valor del miedo di Pietro Porro, la miglior fotografia è di Finale‘68 di Gabriele Canu. Infine, nuovo premio assegnato quest’anno, il CineMountainKids per il miglior film d’animazione, votato dai bambini, va a Two Balloons.

Ferrovia: alla riapertura della linea, nel 2026, 14 treni in servizio, non si esclude l’arrivo dell’alta velocità
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; presentato il contratto di servizio 2025-2030 con Trenitalia recentemente rinnovato
di Erika David 
il 08/07/2025
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; ...
La Street Art Revolution invade Perloz, Pont-Saint-Martin e Donnas
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
di Erika David 
il 08/07/2025
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
GiocAosta 2025 sbarca al Teatro Romano
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
il 08/07/2025
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
Cgil Valle d’Aosta: Mauro Tamborin nuovo segretario Flc
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria
il 08/07/2025
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria