ATTUALITA'
di Luca Mercanti  
il 21/08/2018

Caccia: mancanza di equità, i cacciatori della Mont Emilius minacciano ricorso al Tar

Replica la presidente del Comitato Elena Michiardi: solo cambiando le regole, aprendo le circoscrizioni, si potrebbe ovviare ma la decisione dovrebbe essere condivisa dalla maggioranza dei cacciatori

Mondo valdostano della caccia nuovamente in fibrillazione. Protestano, infatti, i cacciatori della Circoscrizione Monte Emilius, i quali rilevano la mancanza del principio di equità, e si dicono pronti a fare ricorso al Tar, il che potrebbe portare a uno slittamento dell’avvio della stagione venatoria.

In una lettera, i cacciatori della Circoscrizione rilevano che “alla luce della distribuzione tra i cacciatori valdostani dei capi per la stagione venatoria 2018-2019, rileviamo che ancora una volta viene disatteso il principio di equità che dovrebbe essere alla base del sistema di ripartizione.  Questi i numeri: i 182 cacciatori della circoscrizione Mont Emilius potranno prelevare 291 capi, con un coefficiente di 1,60 a testa. Ovvero qualcuno avrà due capi e altri si dovranno accontentare di uno. E’ in assoluto la media prelievi più bassa di tutta la regione. Invece, solo per fare un esempio, la circoscrizione numero 3 (Aosta e valle del Gran San Bernardo) ha 229 cacciatori e 713 capi, con una media di 3,11; oppure la numero 7 (Monte Rosa) ha 92 cacciatori e 279 capi con una media di 3,03 a testa. L’iniquità è evidente.

A questo si aggiungono le compensazioni, che sono altrettanto squilibrate: a noi con 1/2 capi vengono chiesti 30 euro, chi ne potrà prendere 3/4 dovrà versare 75 euro. Come circoscrizione, inoltre, manteniamo seri dubbi sull’introduzione del sistema della compensazione, che in futuro rischia di penalizzare i cacciatori creando progressivamente una discriminazione legata alle possibilità economiche di ciascuno”

I cacciatori invitano “il presidente della Regione Nicoletta Spelgatti, l’assessore Elso Gerandin e la Giunta a intervenire per una più corretta redistribuzione dei capi in Valle d’Aosta, basandosi sui decantati criteri di equità e giustizia”.

La replica

Non nega il fatto che siano penalizzati dalla ripartizione dei capi il presidente dei cacciatori valdostani Elena Michiardi ma sottolinea che «nella stessa situazione è la seconda circoscrizione della comunità Grand Paradis che va da Arvier a Saint-Pierre» e che a pesare sono i criteri che «tengono conto dell’antropizzazione e delle caratteristiche faunistiche delle diverse aree». Si dice rammaricata la presidente: «spiace che si arrivi alle minacce a ridosso dell’apertura della stagione faunistica. Sarebbe meglio parlarne nelle sedi deputate» e ricorda che «da oltre un anno la quarta circoscrizione non ha più rappresentanti al tavolo del Comitato». Ricorda infine che «per i minori prelievi c’è una compensazione economica» e che «le circoscrizioni chiuse non aiutano ma il sistema si potrebbe rivedere solo se la maggior parte dei cacciatori condividesse la sua revisione».

(re.newsvda.it)

 

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...