Aosta: il suono di seicento campanacci in piazza Chanoux
TURISMO & TEMPO LIBERO
di Danila Chenal  
il 23/08/2018

Aosta: il suono di seicento campanacci in piazza Chanoux

Torna domenica 2 settembre, arricchito di iniziative collaterali, l'evento Sons et sonnettes en place

La mostra mercato Sons et sonnettes dans les Alpes porterà in piazza Chanoux ad Aosta circa seicento campanacci per bovini e un centinaio per caprini messi in mostra da ventisei espositori tra valdostani e piemontesi. «E’ un evento suggestivo rivolto non solo agli appassionati ma anche alle famiglie» ha sottolineato l’assessore all’Agricoltura Elso Gerandin nel presentare la manifestazione in calendario domenica 2 settembre.

Eventi collaterali

La seconda edizione si arricchisce di alcuni eventi collaterali. Per l’occasione sotto i portici del municipio sarà allestito Le grenier en place, mercatino hobbistico di antiquariato e oggettistica. L’Association régionale éleveurs valdôtains (Arev) porterà in piazza una fattoria didattica e in piazza Narbonne le Jardin alpin ospiterà attività didattiche per le famiglie con bambini. Nel corso della giornata saranno proposte al pubblico dimostrazioni sulla lavorazione del cuoio a cura di Le Cuir D’Andres e nel pomeriggio i Pitularita garantiranno l’animazione musicale.

Parlando del programma Gerandi ha detto: «è una manifestazione che valorizza aspetti importanti della ruralità e della tradizione delle Alpi; è un’occasione particolarmente valida per promuovere il settore agricolo». L’evento ha il sostegno della Camera di commercio perché «è un evento di qualità che contribuisce all’internazionalizzazione delle nostre piccole aziende” ha puntualizzato il suo presidente Nicola Rosset ponendo l’accento sull’affluenza turistica.

Per il direttore dell’Arev Edi Henriet «è un’iniziativa che cerca di avvicinare il settore zootecnico al grande pubblico e quella dei campanacci è una peculiarità che si traduce in attaccamento al territorio, agli animali e ai prodotti che fa della zootecnia un settore vivo malagrado le sue difficoltà economiche».

Di «entusiasmo tra gli svizzeri per il gran numero di campanacci» ha riferito il vicesindaco di Aosta Antonella Marcoz, citando l’allestimento  del mercatatino hobbistico di antiquariato.

Coinvoli anche i comitati organizzatori delle Desarpe di Cogne, Gressan, Saint-Nicolas-Avise e Valtournenche che avranno uno spazio dedicato alla promozione così come i Comitati des Batailles de reines, moudzon e chèvres.
(foto: da sinistra Antonella Marcoz, Elso Gerandin, Nicola Rosset e Edi Henriet)
(danila chenal)

di segreteria 
il 07/07/2025
LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 CERCO...