Un bando regionale per progetti antiviolenza di genere
Sanità
di segreteria il
19/09/2018

Un bando regionale per progetti antiviolenza di genere

Scedenza il 28 settembre

Un bando regionale per progetti anti violenza di genere di prevenzione e di informazione è stato promosso dall’assessorato alla Sanità.

Chi può presentare il bando

Possono presentare i progetti del bando regionale bando esclusivamente gli enti locali, singoli o associati; gli enti pubblici (comprese le istituzioni scolastiche), anche economici; l’Azienda USL; il Centro antiviolenza; le organizzazioni iscritte al registro regionale delle organizzazioni di volontariato e delle associazioni di promozione sociale che abbiano tra i propri scopi statutari la lotta alla violenza di genere; le cooperative sociali e le imprese sociali che abbiano tra i propri scopi statutari la lotta alla violenza di genere.

Le finalità

I progetti  devono perseguire le seguenti finalità: prevenzione della violenza di genere; educazione al rispetto reciproco nelle relazioni tra i sessi, all’identità sessuale, religiosa e culturale; educazione alla non violenza come metodo di convivenza civile.

 

Il termine di ricevimento dei progetti è fissato per le 14 del 28 settembre 2018. La Struttura famiglia e assistenza economica dell’Assessorato regionale Sanità, salute e politiche sociali è a disposizione per fornire un supporto tecnico per la progettazione.

(re.newsvda)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...