Aosta: il sindaco lo critica in una lettera, l’assessore Lancerotto si dimette
Da sinistra Carlo Marzi, Valerio Lancerotto, Marco Sorbara e Fulvio Centoz
ATTUALITA'
di Erika David  
il 03/10/2018

Aosta: il sindaco lo critica in una lettera, l’assessore Lancerotto si dimette

Clima teso confermato da una comunicazione interna nella quale Centoz «esprime perplessità» sull'operato dell'assessore

«Vi informo della mia decisione di dimettermi dalla carica di assessore comunale».

Valerio Lancerotto, assessore ai lavori pubblici del Comune di Aosta, annuncia così, in forma stringata e via mail, le sue dimissioni dall’incarico. Nessuna spiegazione sul gesto.

La lettera del sindaco Fulvio Centoz

Le dimissioni sono probabilmente la conseguenza di tensioni in giunta. Il sindaco Fulvio Centoz aveva inviato una comunicazione interna agli assessori e ad alcuni dirigenti a proposito dei lavori al centro polivalente socio-sanitario tra via Brocherel, corso Ivrea e via Monte Emilius criticando l’operato di Lancerotto.

Nella lettera, in risposta a un dirigente che chiedeva al sindaco indicazioni necessarie al completamento del Centro, Centoz sottolinea come «le problematiche relative a un settore dovrebbero essere analizzate dal dirigente con l’assessore di riferimento» – l’assessore Lancerotto, appunto-, invita il dirigente a confrontarsi con lui e conclude esprimendo «perplessità relativamente al ruolo di un assessore con delega ai lavori pubblici che non fornisce indirizzi e indicazioni per la soluzione di problematiche inerenti aspetti di propria competenza».

(er.da.)

 

Sci alpino: grave infortunio a Marta Bassino, Sophie Mathiou convocata per l’opening di Soelden
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la frattura del piatto tibiale della gamba sinistra in una caduta sul ghiacciaio della Val Senales
il 22/10/2025
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la fr...
Breuil-Cervinia: si torna a sciare da sabato 25 ottobre
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro
il 22/10/2025
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro