Sanità: ambulatorio per la cura dei disturbi del sonno al Parini
Sanità
di Danila Chenal  
il 11/10/2018

Sanità: ambulatorio per la cura dei disturbi del sonno al Parini

Aprirà a gennaio ma i pazienti con epilessia e problemi del sonno sono già presi in carico dalla nuova struttura di neurofisiopatologia

Sono 13 mila i potenziali valdostani interessati ai disturbi del sonno. E’ quanto emerso nella conferenza di presentazione della nuova struttura di neurofisiopatologia, istituita all’interno della Struttura complessa di neurologia e stroke unit sotto la guida di Giuseppe D’Alessandro, dedicata alla medicina del sonno e alla presa in carico dei pazienti affetti da epilessia oltre a svolgere la normale attività di diagnosi e di cura delle principali patologie del sistema nervoso garantendo esami innovativi .

Centri epilessia e medicina del sonno

Nel presentare i Centri per la cura e la diagnosi dell’epilessia e di medicina del sonno, il commissario dell’azienda Usl Angelo Pescarmona ha parlato «di passo verso il completamento del Piano di riorganizzazione aziendale». Guido Giardini, direttore dei reparti di neurologia e stroke unit, ha sottolineato come «la medicina del sonno ha avuto sviluppi importanti negli ultimi vent’anni» e, accennando alla sindrome delle apnee da sonno, ha anticipato la collaborazione con il reparto di pneumologia.

Per D’Alessandro «attraverso la struttura daremo più visibilità alle persone affette da epilessia, malattia che resta ancora avvolta nel mistero» e che «dà adito a luoghi comuni». La struttura si occuperà di alterazioni del ritmo sonno-veglia, della sindrome delle gambe senza riposo, di narcolessia, di insonnia e di terapia comportamentale del sonno.

D’Alessandro ha poi annunciato a gennaio l’apertura di un ambulatorio all’ospedale Umberto Parini di Aosta dedicato alle patologie del sonno che opererà nell’ambito della rete regionale Piemonte e Valle d’Aosta. A selezionare i pazienti saranno i neurologi.

Altri servizi

La struttura semplice di neurofisiopatologia normalmente svolge attività di diagnosi e di cura delle principali patologie del sistema nervoso garantendo esami innovativi. E’ possibile inoltre effettuare cicli di tossina botulinica per il trattamento della cefalea cronica e dei disturbi del movimento tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 16.30, previa prenotazione tramite Cup.

Convegno Lice

Ha concluso ricordando la riunione annuale Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta della Lega italiana contro l’epilessia in calendario sabato 13 ottobre all’Hostellerie du Cheval Blanc ad Aosta i cui lavori inizieranno alle 9.30.
(foto: Guido Giardini, Angelo Pescarmona e Giuseppe D’Alessandro)
(danila chenal)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...