Giornata mondiale dell’alimentazione: a Courmayeur scambio culturale con una delegazione giapponese
comuni
di segreteria il
17/10/2018

Giornata mondiale dell’alimentazione: a Courmayeur scambio culturale con una delegazione giapponese

La delegazione giapponese era composta da professori universitari specializzati in educazione alimentare e nutrizione

Il Comune di Courmayeur ha ospitato lo scambio culturale con una delegazione giapponese in occasione della Giornata mondiale dell’Alimentazione, ricorrenza che si celebra ogni anno in tutto il mondo il 16 ottobre, per ricordare l’anniversario della data di fondazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura -FAO.

Delegazione composta da professori universitari

La delegazione giapponese era composta da professori universitari specializzati in educazione alimentare e nutrizione.  Lo scambio ha visto la presenza sia della delegazione nipponica, al tavolo della mensa dei bambini della scuola primaria, che dell’Assessore alle Politiche sociali del Comune di Courmayeur, Roberta D’Amico, che ha ricordato ai bambini il senso dell’iniziativa e posto la riflessione sulla lotta alla fame nel mondo verso l’obiettivo #FameZero entro il 2030.

Nel corso del pranzo è stato proiettato un video esplicativo sulla gestione delle mense nelle scuole giapponesi, dove sono i bambini a gestire l’intero momento della mensa e la successiva pulizia dei locali, e a seguire sono state realizzate attività ludiche legate alla realizzazione di origami.

La cerimonia del tè

Nel corso del pomeriggio, infine, si è tenuta presso il Centro Don Cirillo la “Cerimonia del tè”, bevanda tradizionale giapponese, nel corso della quale la delegazione giapponese, vestita in rigoroso kimono, ha spiegato le differenti preparazioni del tè verde, in foglia o in polvere, e i relativi riti collegati. Al numeroso pubblico presente è stata fatta così gustare la tradizionale bevanda nipponica cui è seguito un momento di approfondimento e domande.

Ossigeno: a Brusson 3 giorni per tornare a respirare la montagna
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
di Erika David 
il 19/07/2025
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
Referendum: Avs-Rete civica dicono No alle 3 preferenze
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-Denis la campagna referendaria
il 19/07/2025
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-D...