Imprese: aspettative positive in quasi tutti i settori per la fine del 2018
Economia & Lavoro
di segreteria il
22/10/2018

Imprese: aspettative positive in quasi tutti i settori per la fine del 2018

La fiducia tra le aziende valdostane rimane positiva e in crescita rispetto alle aspettative del terzo trimestre che erano al ribasso

Aspettative in positivo in tutti i settori per quanto riguarda la fine del 2018. La fiducia tra le aziende valdostane rimane positiva e in crescita rispetto alle aspettative del terzo trimestre che erano al ribasso: tutte le voci analizzate (ordini, export, investimenti e occupazione) sono in territorio positivo.

Meno incisiva solo la produzione

A segnalare un tasso di crescita meno incisivo è solo la produzione. Positivi gli ordini fino a fine anno. Più debole l’export, sebbene in aumento, che resta ancora in territorio negativo.Le indicazioni più favorevoli provengono dai servizi. Lo spaccato dimensionale presenta un quadro tendenziale positivo per tutte e tre le classi considerate con risultati allineati per le grandi, medie e piccole imprese.La percentuale di aziende che riesce a garantire lavori a medio e lungo termine si mantiene costante dal primo trimestre del 2017 (media del 75%). Il 59% delle aziende intervistate prevede di fare investimenti per sostituzioni o ampliamenti. Stabile il dato relativo all’utilizzo degli impianti. Il 70% circa degli intervistati prevede di mantenere costante l’occupazione, mentre il ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni rimane marginale.L’andamento degli incassi è stabile, mentre i giorni medi di pagamento tornano a salire lievemente sia tra privati che da parte della pubblica amministrazione.

Aspettative positive

Le aspettative degli imprenditori industriali restano moderatamente positive – dichiara Giancarlo Giachino, Presidente di Confindustria Valle d’Aosta – ma l’incertezza legata alla politica commerciale americana, a cui si aggiunge la contrapposizione dell’Italia con l’Unione Europea sulla manovra economica e il ribasso del rating spingono a moderare i toni ottimistici. Il nostro Paese mostra, però,importanti punti di forza con alcuni settori altamente competitivi e sarà in grado di superare le criticità con una politica economica lungimirante che punti su investimenti, meno tasse, più lavoro e la semplificazione.

L’analisi dettagliata

Con riferimento agli ordini interni, giudizi positivi sono stati espressi dal 16,67% del campione (era lo 0% nel trimestre precedente), percentuale che sale al 25% per il settore dei servizi. Per quanto riguarda l’export, scende di 2 punti la percentuale delle imprese che si dichiara fiduciosa su un aumento delle esportazioni. Ciò nonostante il saldo export resta negativo (da – 40% del terzo trimestre al -16,67% del quarto trimestre). Le previsioni più pessimistiche provengono dai servizi. Le dichiarazioni degli investimenti rimangono vicine ai livelli del terzo trimestre: in particolare sale dal 13,04% al 22,22% la percentuale delle aziende che prevede ampliamenti, mentre passa dal 34,78%al 37,04% quella di coloro che pensano di fare solo delle sostituzioni. Maggiore è la propensione a fare nuovi investimenti nel settore manifatturiero. Il grado di utilizzo degli impianti rimane quasi invariato rispetto al terzo trimestre, dal 69,47% al 68,42%. Quasi al 100% (98,33%) la capacità produttiva nel settore dei servizi, (+ 15 punti rispetto al trimestre precedente), mentre rimane ancora alta la disponibilità residuale della capacità produttiva per il manifatturiero che dichiara un grado medio di utilizzo degli impianti del 54,6%, contro il 63,08%del trimestre precedente. Con riferimento al carnet ordini rimane stabile la percentuale di imprese che hanno ordini oltre i tre mesi (38,89%), mentre si registra un rialzo degli ordini inferiori ad un mese (22,22% contro l’11,11%del terzo trimestre), percentuale che raddoppia per le imprese del manifatturiero (40% contro il 18,18% del terzo trimestre), compensata, però, da un aumento di quelli oltre i tre mesi (30% contro il 9,09% del terzo trimestre). Gli ordini da uno a tre mesi passano al 38,89% contro il 50% del terzo trimestre. Cambia la composizione degli ordini per i servizi che vedono una riduzione degli ordini oltre i tre mesi (50% contro l’86% del terzo trimestre) e un aumento di quelli da uno a tre mesi (50% contro il 14%del trimestre precedente).La liquidità rimane normale per il 62% delle imprese intervistate, come nel terzo trimestre dove si era registrato un 38% di ritardi nei pagamenti. E’ nel settore dei servizi a registrare un andamento costante degli incassi più elevato (75% contro il 50% del manifatturiero). I tempi medi di pagamento che avevano fatto registrare un miglioramento dal quarto trimestre del 2017 tornano a salire di 10 punti sia nei confronti dei privati (da 55 giorni del trimestre precedente 65 giorni), sia nei confronti della pubblica amministrazione (da 54 giorni a 65 giorni). La percentuale aumenta in maniera più rilevante per i servizi sia nei confronti dei privati (da 42 giorni del trimestre precedente 62 giorni), sia nei confronti della pubblica amministrazione (da 56 giorni a 71 giorni).L’indicatore dell’occupazione segna un livello in miglioramento rispetto a tre mesi fa (+17 punti). Le previsioni di Cig rimangono su livelli fisiologici (7% contro il 4% del terzo trimestre).

(re.newsvda.it)

Consiglio Aosta: ok al 20% di aumento delle indennità, opposizione già sulle barricate
Passata con 18 voti a favore, un astenuto e 9 contrari la delibera che vara l'aumento delle indennità di carica ai componenti del consiglio comunale. L'opposizione vota contra e critica aspramente la decisione
il 29/10/2025
Passata con 18 voti a favore, un astenuto e 9 contrari la delibera che vara l'aumento delle indennità di carica ai componenti del consiglio comunale. ...
Attività culturali: le proposte del MegaMuseo per novembre
Si parte sabato 1° novembre alle 16.30 Mini vs Mega., la sfida dei Giganti: un’opportunità divertente ed educativa per scoprire il sito megalitico in famiglia
il 29/10/2025
Si parte sabato 1° novembre alle 16.30 Mini vs Mega., la sfida dei Giganti: un’opportunità divertente ed educativa per scoprire il sito megalitico in ...
Consiglio Aosta: ok agli indirizzi di governo, il sindaco apre, l’opposizione annuncia battaglia
Nella seduta di insediamento dell'assemblea aostana, il primo cittadino ha rimarcato la necessità di lavorare «per tutta la città». Avs si è astenuta elogiando alcuni punti in comune; Renaissance e centrodestra hanno lasciato qualche spiraglio solo per alcuni temi condivisi
il 29/10/2025
Nella seduta di insediamento dell'assemblea aostana, il primo cittadino ha rimarcato la necessità di lavorare «per tutta la città». Avs si è astenuta ...