Anzio, uomo muore in giardino: nella casa trovati moglie e quattro figli in grave situazione di degrado. Erano residenti a Fénis
ATTUALITA'
di Luca Mercanti  
il 19/11/2018

Anzio, uomo muore in giardino: nella casa trovati moglie e quattro figli in grave situazione di degrado. Erano residenti a Fénis

Donna denuncia la scomparsa del marito, la polizia locale lo trova morto in giardino e scopre una grave situazione di degrado, dove le vittime principali sono quattro bambini. E’ successo sabato 17 ad Anzio, in provincia di Roma. Tristi protagonisti della vicenda una famiglia residente a Fénis, «ma che non abitava più nel nostro comune da alcuni anni – specifica il vice sindaco, Fabio Cerise», che era domiciliata da qualche tempo nella cittadina in provincia di Roma. La notizia è stata riportata da Tv e quotidiani nazionali.

Storia di povertà e degrado quella di questa famiglia composta da un uomo 69enne, dalla moglie 35enne e da quattro figlie tutte piccole. Anzio,  dove i vigili urbani sono intervenuti dopo che una donna aveva segnalato la scomparsa del marito. Al loro arrivo gli agenti, oltre a rinvenire l’uomo senza vita nel giardino dell’abitazione, probabilmente a causa di un malore, hanno trovato i quattro figli della coppia, tutti tra i 7 e i 9 anni, costretti a vivere tra rifiuti, escrementi e sporcizia. La coppia era domiciliata in un appartamento in affitto a Lavinio.

L’uomo, un ex operaio della Fiat, due giorni prima era stato trasportato in ambulanza al pronto soccorso per difficoltà respiratorie, ma aveva rifiutato il ricovero. Degrado nell’abitazione

La moglie, non vedendo rincasare il marito, ha chiesto l’intervento della polizia locale. Gli agenti, giunti sul posto, hanno rinvenuto il corpo dell’uomo senza vita nel giardino di casa, accasciato su un tavolino. Il 69enne sarebbe deceduto per cause naturali. A quel punto i vigili urbani sono entrati in casa scoprendo la tragica situazione di degrado. Nell’appartamento, trasformato in discarica, c’erano anche i quattro figli, tutti nati tra il 2009 e il 2011, costretti a vivere in stanza sudicie, con rifiuti sparsi ovunque in locali nauseabondi. L

a precedente sanzione per rifiuti nel giardino

Qualche mese fa la polizia locale aveva ricevuto una segnalazione dai vicini che si lamentavano della presenza di immondizia nel giardino del villino. La polizia locale, giunta sul posto, aveva constatato la presenza dei rifiuti sanzionando la coppia. I vigili urbani non potevano però immaginare che quanto visto in giardino rispecchiasse quanto poi rinvenuto all’interno dell’abitazione.

L’intervento dei servizi sociali

Immediato a questo punto è stato l’intervento dei servizi sociali e la decisione congiunta di procedere all’affidamento dei quattro bambini a strutture esterne. La madre, di 35 anni, è apparsa anche lei vittima di una vita di stenti, condotta in una abitazione in stato di abbandono. Durante il sopralluogo, il dirigente della polizia locale, il dottor Sergio Ierace, ha comunicato al Tribunale dei minori di Roma la necessità di procedere all’allontanamento dalla casa di famiglia dei minori in questione, mentre i servizi sociali hanno ricercato strutture idonee alla loro accoglienza. I piccoli sono stati visitati e, seppure in buono stato di salute, apparivano denutriti, sudici e con diversi piccoli problemi cutanei dovuti proprio a una vita condotta in luoghi insalubri.

La residenza a Fénis

Come sottolinea il vice sindaco Fabio Cerise, la coppia con i bambini, tutti italiani, anni fa abitava «ai margini del paese ed era seguita dai servizi sociali». I bambini frequentavano la scuola del paese. Da tempo avevano lasciato la Valle d’Aosta, forse anche perché preoccupati di un possibile allontanamento dalla famiglia dei piccoli.

(re.newsvda.it)

 

La Street Art Revolution invade Perloz, Pont-Saint-Martin e Donnas
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
di Erika David 
il 08/07/2025
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
GiocAosta 2025 sbarca al Teatro Romano
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
il 08/07/2025
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
Cgil Valle d’Aosta: Mauro Tamborin nuovo segretario Flc
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria
il 08/07/2025
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria