Simulimpresa: nasce il ristorante simulato della 4ª C dell’I.p.r.a.
Economia & Lavoro
di Alessandro Bianchet  
il 22/11/2018

Simulimpresa: nasce il ristorante simulato della 4ª C dell’I.p.r.a.

Il progetto Restaurant d'application 45 Gradi Nord sarà presentato mercoledì 28 novembre

Permettere ai ragazzi delle scuole di entrare nel mondo del business attraverso la creazione di un’azienda cooperativa simulata. Questo lo scopo di Simulimpresa, il progetto organizzato dalla Fondazione per la formazione professionale turistica di Châtillon, per inserire gli allievi delle classi quarte nel mondo del business.

Il progetto

Questa volta toccherà alla 4C della Fondazione turistica presentare la propria iniziativa, Restaurant d’application 45 Gradi Nord.

Si tratta, in sostanza, di un ristorante à la carte aperto al pubblico, che ha dovuto seguire tutto il normale iter. La fase iniziale ha visto gli studenti sottoporsi all’analisi della struttura aziendale di un ristorante, con tanto di redazione di business-plan, assegnazione dei ruoli aziendali e lo studio di nome e marchio.

In un momento successivo, è andata in scena tutta una serie di incontri in aula, che ha consentito ai ragazzi di redigere l’offerta del ristorante, ricercare prodotti e fornitori, definire la strategia commerciale, progettare e attuare azioni di marketing e definire i costi d’esercizio.

L’apertura

La fase conclusiva, ossia quella esecutiva, e forse la più complessa, prevede la vera e propria apertura del locale alla clientela, nonché il mantenimento dell’attività fino alla conclusione delle ore del progetto (70/100 ore).

La presentazione

La bella iniziativa sarà presentata mercoledì 28 novembre, alle 11 nella sede dell’Adava in via Festaz 29, con tanto di interludi gastronomici e la partecipazione del direttore della Fondazione Nora Maria Silvana Martinet, dell’assessore regionale al Turismo Claudio Restano, del presidente Adava Filippo Gérard e di due portavoce della 45° Nord, Mattia Chasseur, amministratore delegato e chef de cuisine, e Nicolò Tamiozzo, Food & Beverage Manager.

(al.bi.)

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...