Legge lettorale VdA: no di Daria Pulz al premio di maggioranza
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 13/12/2018

Legge lettorale VdA: no di Daria Pulz al premio di maggioranza

La consigliera regionale di Impegno civico contro la proposta del 37,5%

Legge elettorale VdA, la consigliera regionale di Impegno civico Daria Pulz dice no al premio di maggioranza. A proporlo i gruppi consiliari Union Valdôtaine, Union Valdôtaine Progressiste, Alpe, Stella Alpina e Misto.

Le ragioni del no

Contrarietà all’ipotesi di riforma della legge elettorale regionale che prevede un premio di maggioranza per chi ottiene il 37,5 per cento dei voti è espressa in una nota da Daria Pulz. Tale modifica legislativa ‘regalerebbe’ «un’ingiustificata e illegittima sovra-rappresentazione consiliare alla compagine destinataria del premio. A questa, peraltro, non farebbe da contraltare alcuna “solidità” di governo. Nulla impedirebbe agli stessi beneficiari del premio di separarsi dalla compagine per presentare una mozione di sfiducia costruttiva». Aggiunge. «E’ la ricerca della cosiddetta governabilità per via legislativa che ci vede critici».

Effetti negativi

«Gli effetti prodotti, anche a livello nazionale, dalla retorica della governabilità sono ancora oggi sotto i nostri occhi. Il ritorno del mito del capo  porta alla personalizzazione della politica, alla delegittimazione dei corpi intermedi, al progressivo deperimento delle assemblee rappresentative». Pulz cita Max Weber che sottolineava come dietro un capo carismatico si nasconde perlopiù un despota mascherato .

Conclude. «La governabilità, quella vera, esiste nella misura in cui vi siano forze politiche in grado di rappresentare – senza trucchi, infingimenti e seggi regalati – valori, idee e progettualità, dando risposte alle reali istanze sociali. Questo non avviene oggi come non è avvenuto negli anni passati, anche in Valle d’Aosta, non perché i governi non sono stabili, ma perché le assemblee rappresentative che li esprimono non rappresentano di fatto più i bisogni della gente. Quello che sta accadendo in Francia qualcosa dovrebbe insegnarcelo. La scommessa, oggi, è quella di tornare a essere davvero rappresentativi, non certamente quella di gonfiare il consenso per mere esigenze di (conservazione del) potere».
(re.newsvda.it)

Tragedia al Giro della Valle d’Aosta: Tadej Pogacar domina la tappa del Tour a Hautacam, torna in giallo e dedica la vittoria a Samuele Privitera
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a Pontey
il 17/07/2025
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a...
Coldiretti, tagli alla Pac: «è un disastro per l’agricoltura valdostana»
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, in modo ancora più drammatico, per quella della nostra Regione
il 17/07/2025
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura ita...