Controlli in discoteca: solo un locale su 10 è in regola
CRONACA
di segreteria il
27/02/2019

Controlli in discoteca: solo un locale su 10 è in regola

Secondo il vicequestore Francesco Menchiari, si tratta di un'attività con funzioni soprattutto preventive

Controlli in discoteca: solo uno su 10 è in regola. È quanto emerge dall’operazione High Fidelity, che ha visto la collaborazione della Polizia di Stato, dei Vigili del fuoco e dell’Ausl.

L’operazione

Da dicembre a febbraio, i tre enti «perfettamente coordinati» – dice il vicequestore, Francesco Menchiari – hanno eseguito alcuni controlli relativi alla sicurezza di dieci locali da ballo sparsi per tutta la Valle d’Aosta. L’iniziativa nasce dall’idea del questore di Aosta, Andrea Spinello, il quale ha probabilmente tenuto conto anche di quanto avvenuto ad Ancona. I controlli hanno attraversato tutto il territorio regionale, da Courmayeur ad Ayas, passando da Quart, Charvensod, Sarre, Valtournenche e Gressan. Sotto i riflettori, alcune inadempienze amministrative, ma anche situazioni più critiche, come estintori non revisionati o uscite di sicurezza non idonee o – peggio – nascoste.

Sanzionati 9 locali su 10

Dalle verifiche eseguite dalla Polizia, Ausl e Vvf, è uscito indenne solamente un locale di Sarre, che tuttavia «ha dismesso l’attività del locale da ballo» precisa Menchiari.
A titolo esemplificativo, un locale di Charvensod è stato sanzionato perché, secondo quanto riferiscono le Forze dell’odine, presentava degli estintori non revisionati e una porta di emergenza occultata con un tendone. Ad Ayas, invece, dal controllo sono emersi: «porte difformi ed estintori non revisionati». Durante la conferenza stampa di presentazione dell’operazione, il vicequestore ha anche evidenziato il fatto che, a Cervinia, è stata disposta la chiusura di un’attività di pubblico spettacolo perché il responsabile «non aveva la licenza».

I controlli dell’azienda Usl

Per quanto riguarda la competenza dell’Ausl, il responsabile del servizio di sicurezza sul lavoro, Agostino Roffin, ha evidenziato le lacune dei locali controllati; vi sono casi (5) in cui manca il documento relativo alla valutazione del rischio rumore. In un locale poi, non era stato redatto il documento di valutazione dei rischi. Passando agli impianti elettrici, l’Ausl si è trovata davanti a un impianto non a norma e a uno che non era stato sottoposto alle verifiche periodiche previste dalla normativa.

Attività preventiva

Secondo il vicequestore, l’operazione non rappresenta solamente un’attività repressiva, «ma soprattutto preventiva».
Menchiari ha poi concluso: «Lasciando la situazione così, cosa sarebbe potuto succedere in caso di grave imprevisto?».
Le sanzioni emesse, secondo il vicequestore, «servono a dare il messaggio che sulla salute della cittadinanza, in particolare se si tratta di giovani, non si può lucrare».

In foto: Salvatore Coriale (Vvf), Francesco Menchiari (Polizia di Stato) e Agostino Roffin (azienda Usl VdA).

(f.d.)

 

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...