Cala la disoccupazione, ma il 2008 è ancora lontano
Economia & Lavoro
di Alessandro Bianchet  
il 13/03/2019

Cala la disoccupazione, ma il 2008 è ancora lontano

Diramati i dati Istat relativi al quarto trimestre 2018: disoccupazione al 7%, occupazione al 67.9%

Cala la disoccupazione e aumenta l’occupazione in Valle d’Aosta. Questo il sunto dei dati emersi dall’ultima rilevazione Istat, relativa al 2018 e in particolare al quarto trimestre dello scorso anno.

Disoccupazione in calo

Per quanto riguarda la nostra regione, infatti, il tasso di disoccupazione è passato dal 7.8% del 2017 al 7% del 2018 (6.8% per gli uomini e 7.3% per le donne). Con circa 4 mila persone alla ricerca di un’occupazione, si assiste quindi a un ulteriore calo (8.9% nel 2015, al culmine di una salita partita dal 3.3% del 2008), che fa registrare il miglior dato dal 2012, visto che nel 2011 il tasso di disoccupazione si era assestato sul 5.3%.

Aumenta il tasso di occupazione

Le buone notizie in salsa rossonera si riscontrano anche per quanto concerne il tasso di occupazione, che lievita dal 67.1% del 2017 al 67.9% del 2018 (71.6% negli uomini e 64.1% nelle donne).

Il totale parla di 55 mila occupati, divisi in 29 mila uomini e 26 mila donne.

Di questi, 2 mila risultano impiegati nell’agricoltura, 6 mila nell’industria, 4 mila nelle costruzioni e 42 mila nei servizi (32 mila dipendenti e 10 mila indipendenti).

Il tasso di inattività, infine, per il 2018 si assesta al 26.9% (23% per gli uomini e 30.7% per le donne), tradotto in un totale di 21 mila persone inattive (9 mila uomini e 12 mila donne).

I dati globali

Passando a livello generale, i dati diffusi dall’Istat mostrano una disoccupazione nazionale che scende dall’11.2 % del 2017 (10.3% uomini e 12.4% donne) al 10.6% del 2018 (9.7% uomini e 11.8% donne). Sale anche il tasso di occupazione, che in Italia passa dal 58% (67.1% uomini e 48.9% donne) al 58.5% (67.6% e 49.5%).

Le macroaree

A livello di di macroaree, al Nord occupazione aumenta di 0.6 punti (meno che in Valle d’Aosta), raggiungendo livelli superiori al 2008, con quota 67.3%.

Una curiosità riguarda proprio questo dato, che vede il tasso salire in tutte le regioni del Nord, con la Valle d’Aosta che si piazza al secondo posto (+0.8%), alle spalle dell’Emilia Romagna (+1%), ma davanti alla Provincia autonoma di Trento e al Piemonte (+0.7%).

Discorso simile per la disoccupazione, che al Nord si assesta al 6.6%, contro un ragguardevole 18.4% del Mezzogiorno.

(al.bi.)

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...