Mostra: il Seicento del Guercino al Forte di Bard
Giovanni Francesco Barbieri detto Guercino San Paolo eremita nutrito dal corvo 1652-1655 Olio su tela 178 x 233 cm Pinacoteca Nazionale di Bologna
CULTURA & SPETTACOLI
di Erika David  
il 03/04/2019

Mostra: il Seicento del Guercino al Forte di Bard

Sarà inaugurata giovedì 4 aprile, alle 18, la mostra "Il Guercino. Opere da quadrerie e collezioni del Seicento" aperta al pubblico dal 5 aprile al 30 giugno 2019

Il Seicento del Guercino arriva al Forte di Bard con una prestigiosa mostra.

Un tuffo nell’arte pittorica del Seicento tra le mura del Forte di Bard, con la mostra Il Guercino. Opere da quadrerie e collezioni del Seicento che sarà inaugurata giovedì 4 aprile.

La mostra sarà aperta al pubblico da venerdì 5 aprile fino al 30 giugno 2019.

Una selezione di 54 opere del pittore di Cento, uno dei massimi interpreti della pittura emiliana barocca, Giovan Francesco Barbieri, conosciuto come Guercino per via di uno strabismo congenito. La mostra, curata da Elena Rossoni e Luisa Berretti, è organizzata dal Forte di Bard in collaborazione con il Polo museale dell’Emilia Romagna e la Pinacoteca nazionale di Bologna.

L’esposizione riunisce una serie di opere commissionate all’artista dalle famiglie nobiliari dell’epoca restituendo un interessante spaccato del collezionismo del secolo. Dipinti di grande innovazione figurativa che attraversano varie fasi dell’attività del Guercino: dal vivo colorismo della fase giovanile, alla maggiore compostezza classica delle opere della maturità e della vecchiaia (il Guercino nasce a Cento nel 1591 e muore a Bologna 1666 a 75 anni). Si potranno ammirare una serie di dipinti a soggetto religioso, mitologico, letterario, di dimensioni variabili, a seconda della destinazione all’interno delle quadrerie private dell’epoca.

Laboratori didattici

A compendio della mostra  sono previsti due laboratori rivolti alle scuole.

Come un pittore Scuola dell’infanzia e primaria (I e II) Guidati dall’operatore, i bambini imparano a mescolare i colori per completare il loro quadro, ispirato a uno dei dipinti del Guercino. In mostra, attraverso il suo ritratto, i bambini fanno la conoscenza del pittore e degli strumenti che servono per dipingere. La visita prosegue alla scoperta delle opere del Guercino, soffermandosi sui colori utilizzati dall’artista e sui personaggi e gli oggetti presenti nei quadri.

Che mito Scuola primaria (III, IV e V) e secondaria I grado Dopo una necessaria introduzione sulla figura del Guercino, la visita si concentra in particolare sulle opere a soggetto mitologico presenti in mostra: l’osservazione dei dipinti è il punto di partenza per la narrazione delle storie e delle imprese di dei ed eroi. Nella fase di laboratorio, prendendo come punto di partenza una delle opere viste, i ragazzi saranno invitati a sviluppare il racconto per mezzo del disegno.

Prenotazione laboratori 0125 833818 o prenotazioni@fortedibard.it,

Ingresso alla mostra 10 euro, ridotto 8, scuole e razzi 6/18 anni 5 euro.

In foto: Giovanni Francesco Barbieri detto Guercino San Paolo eremita nutrito dal corvo 1652-1655 Olio su tela 178 x 233 cm Pinacoteca Nazionale di Bologna

(e.d.)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...