Vins Extrêmes, al Forte di Bard dal 30 novembre al primo dicembre
ATTUALITA'
di Luca Mercanti  
il 08/04/2019

Vins Extrêmes, al Forte di Bard dal 30 novembre al primo dicembre

Vins Extrêmes torna dal 30 novembre al primo dicembre. Lo comunica l’assessorato regionale del Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali. L’evento è stato presentato oggi, lunedì 8 aprile, durante il Vinitaly di Verona.

La manifestazione, giunta alla terza edizione, dedicata alla viticoltura eroica e all’enologia di montagna, organizzata dallo stesso assessorato e da Vival vedrà l’esposizione di vini provenienti dalla “viticoltura eroica”, praticata in contesti estremi, dalle quote elevate fino alle piccole isole.

Saranno presenti aziende vitivinicole italiane, in primis della Valle d’Aosta, ma anche dal resto d’Italia (dal Piemonte alla Liguria, passando dalla Lombardia e Trentino Alto Adige, fino alla Sicilia) ed etichette estere.

Durante la manifestazione i visitatori avranno la possibilità di degustare i vini delle aziende presenti, partecipare a degustazioni guidate e a specifici convegni e conferenze di approfondimento con la partecipazione di esponenti nazionale ed internazionali del mondo politico, vitivinicolo e della ricerca.

«Vins Extrêmes è, per i viticoltori di zone difficili come quelle valdostane, un momento importante di promozione, di confronto e incontro tra realtà differenti della viticoltura eroica sia italiana che europea, espressione di territori estremi, di paesaggi unici, così come lo sono i vini», dice Stefano Celi di Vival.

Il Mondial des Vins

Domenica 1 dicembre si svolgerà, inoltre, la cerimonia di premiazione del Mondial des Vins Extrêmes, il Concorso enologico internazionale organizzato dal Cervim (Centro ricerche, studi e valorizzazione per la viticoltura montana) in Valle d’Aosta dall’11 al 13 luglio 2019 e giunto alla 27esima edizione. Il concorso, unica manifestazione enologica mondiale interamente dedicata ai vini prodotti in zone caratterizzate da viticolture eroiche, è autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole e fa parte di VINOFED, la Federazione dei Grandi Concorsi enologici, che raggruppa 17 tra i più importanti concorsi enologici internazionali.

Al Forte di Bard, in uno spazio apposito, i visitatori avranno la possibilità di degustare i vini selezionati provenienti da aziende vitivinicole di tutto il mondo.

«Il Mondial des Vins Extrêmes – spiega il presidente del Cervim, Roberto Gaudio – è un evento di riferimento nel panorama dei concorsi enologici internazionali. Un concorso unico che ha come obiettivo la valorizzazione e l’esaltazione delle qualità enologiche dei vini eroici che oramai a pieno titolo sono sempre più apprezzati e ricercati dai winelovers e dai consumatori non solo in Italia ma anche a livello internazionale. La crescita costante delle aziende e dei vini iscritti al Concorso è uno stimolo ad aumentare l’impegno per valorizzare la viticoltura eroica come sistema».

Tutte le informazioni ed il regolamento per partecipare saranno disponibili sul sito del concorso www.mondialvinsextremes.com. e sul sito www.regione.vda.it/agricoltura.

(re.newsvda.it)

Elezioni regionali, Pd: «Per una Valle d’Aosta più giusta, più verde, più solidale»
È il motto con il quale il Partito democratico corre per le Regionali e le Comunali il cui programma  poggia su tre pilastri: la cura delle persone e della loro fragilità, la cura del territorio e il rilancio dello sviluppo regionale
il 02/09/2025
È il motto con il quale il Partito democratico corre per le Regionali e le Comunali il cui programma  poggia su tre pilastri: la cura delle persone e ...
Legge elettorale: depositato il ricorso di 9 cittadini al Tribunale di Aosta
Affermano il loro diritto ad andare a votare sulla base della legge esistente al momento dell'avvio del procedimento elettorale (1 sola preferenza) Piero Lucat, Luigi Giunta, Marco Debernardi, Milena Gualtieri, Massimiliano Kratter, Emanuela Nasso, Katya Foletto, Chiara Minelli e Elio Riccarand
il 02/09/2025
Affermano il loro diritto ad andare a votare sulla base della legge esistente al momento dell'avvio del procedimento elettorale (1 sola preferenza) Pi...