“Racconto partigiano”: film-documentario sulla Resistenza valdostana
CULTURA & SPETTACOLI
di Luca Mercanti  
il 23/04/2019

“Racconto partigiano”: film-documentario sulla Resistenza valdostana

 

Un film-documentario che ripercorre le vicende della Resistenza valdostana.

La proiezione di “Racconto partigiano. Valle d’Aosta testimonianze 1943-1945” è una iniziativa di Cigl e Anpi Valle d’Aosta (con quest’ultima che ha realizzato il video) ed è in programma domenica 28 aprile alle 17.30 nella sede della Cgil ad Aosta.

Il documentario ripercorre le vicende della Resistenza valdostana da parte di nove protagonisti della guerra di Liberazione dal nazifascismo e dal nipote di una vittima della repressione nazista in Valle.

La regia è di Stefano Viaggio, che ha raccolto le testimonianze, realizzando un racconto, in cui si ricostruiscono alcuni degli avvenimenti, che portarono alla conquista della democrazia e dell’autonomia per la nostra regione.

I protagonisti

I protagonisti di questa storia sono Aldo Gambaro, Guido Viola, Ferruccio Miazzo, Ferdinando Mognol (combattente nel Bosco del Cansiglio, nei pressi di Belluno), Sergio Mancini, Michele Arlian, Marino Berthod, Leo Champion, Ida Desandré e Alessandro Carlin (nipote di una delle vittime della repressione nazista nel villaggio di Molere, in Valsavarenche).

La musica originale di questo film-documentario è del compositore aostano Carlo Benvenuto.

Alla raccolta delle interviste televisive hanno collaborato Mauro Lillaz, Erika Guichardaz, Daniela Bernini e Gianni Rigo.

I contatti esterni e il coordinamento sono stati curati da Nedo Vinzio. Ha collaborato anche alla realizzazione di questo film-documentario la sede Regionale Rai della Valle d’Aosta che ha messo a disposizione le immagini del film “Momenti di vita partigiana”, realizzato da Octave Berard nell’autunno del 1945.

(re.newsvda.it)

Breuil-Cervinia: si torna a sciare da sabato 25 ottobre
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro
il 22/10/2025
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro
Al Criptoportico di Aosta Sotto Terra, una rassegna contro la violenza
Gli eventi proposti da framedivision e Replicante Teatro andranno in scena da lunedì 27 ottobre a domenica 2 novembre; è necessaria la prenotazione ai numeri 333 6745461 – 349 7909895, a partire da lunedì 20 ottobre
il 22/10/2025
Gli eventi proposti da framedivision e Replicante Teatro andranno in scena da lunedì 27 ottobre a domenica 2 novembre; è necessaria la prenotazione ai...
Batailles de Reines, fine settimana di spettacolo all’arena della Croix Noire con 211 bovine in campo
Quattro gli eventi in programma tra sabato, con il 6° Combat Deuxième Veau e le prime edizioni del Combat Premier Veau e Combat des Communautés de Montagnes, e domenica con la 68ª Finale regionale Batailles de Reines
di Erika David 
il 22/10/2025
Quattro gli eventi in programma tra sabato, con il 6° Combat Deuxième Veau e le prime edizioni del Combat Premier Veau e Combat des Communautés de Mon...
Forte di Bard: 60 foto raccontano l’Artico di Unterthiner
L'esposizione Una finestra sull'Artico aprirà i battenti il 31 ottobre per chiuderli il 3 maggio 2026; il percorso si snoda in nove sezioni e presenta l’Artico e la sua fauna nelle diverse stagioni
il 22/10/2025
L'esposizione Una finestra sull'Artico aprirà i battenti il 31 ottobre per chiuderli il 3 maggio 2026; il percorso si snoda in nove sezioni e presenta...