Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • 25 aprile in Valle d’Aosta, il senatore Lanièce: sempre più festa della memoria
    ATTUALITA'
    di Luca Mercanti  
    il 25/04/2019

    25 aprile in Valle d’Aosta, il senatore Lanièce: sempre più festa della memoria

    «Il 25 aprile deve assumere sempre più la connotazione di festa della memoria perché si fa sempre più concreto il rischio di un’amnesia collettiva». A dirlo è stato il senatore Albert Lanièce in occasione delle celebrazioni ad Aosta del 74° anniversario della Festa di Liberazione.

    Dopo la celebrazione della Santa Messa al Sacrario dei Caduti in guerra, il presidente della Regione, Antonio Fosson e il sindaco di Aosta, Fulvio Centoz accompagnati dalla deputata Elisa Tripodi, dal senatore Albert Lanièce e dai vice presidenti del Consiglio regionale Luca Distort e Joel Farcoz, hanno deposto una corona al Giardino della Rimembranza in via Festaz, ad Aosta. In seguito le autorità civili e militari si sono spostate in piazza Chanoux dove, dopo l’alzabandiera, si sono tenute le orazioni ufficiali. 

    Studenti in piazza

    In piazza Chanoux a prendere la parola per primi sono stati gli studenti valdostani Giada Abbrescia, Lia D’Alessandri, Bin Lin, Nicole Quendoz e Miriam Slaviero, vincitori del concorso regionale “L’Europa di domani” e che hanno partecipato al Viaggio della Memoria nei campi di concentramento nazisti di Terezin e Auschwitz-Birkenau organizzato dal consiglio regionale, e Alice Sartore nipote della staffetta partigiana Anna Cisero Dati,  che hanno letto i primi sei articoli della costituzione.

    La festa della pace riconquistata 

    A parlare di «festa della pace riconquistata» è stato invece Tullio Montagna, ex senatore e presidente dell’Anpi nazionale della Lombardia. «Il 25 aprile è stato il giorno della riconquista della libertà, senza la quale il cittadino avvizzisce e diventa solo un servitore. Vogliamo ricordare oggi lo splendido popolo della Resistenza, che qualcuno dice fosse composto solo da comunisti. Ridurre la resistenza al solo comunismo è segno di ignoranza, poiché l’alternativa al fascismo non è il comunismo ma la libertà. È questo il motivo per cui il 25 aprile non dovrebbe essere considerato la festa di una sola “fazione”, ma la festa di tutto il popolo italiano».

    Il 25 aprile come festa della memoria 

    A prendere la parola dopo il presidente dell’Anpi è stato il Senatore Albert Lanièce. «L’aspetto più inquietante che ci troviamo oggi a fronteggiare è il dover constatare come la coscienza di quella immane tragedia che fu il fascismo si stia perdendo. Oggi parlare di resistenza viene considerato anacronistico e, per qualcuno, politicamente scorretto e si fa  sempre più concreto il rischio di una amnesia collettiva soprattutto fra i giovani che sono i più esposti a pericolose teorie revisionistiche. È urgente capire come arginare questa deriva violenta. Lo studio della storia e dell’educazione civica sono le armi più importanti che abbiamo. Il 25 aprile deve assumere sempre più l’occasione per continuare a preservare la memoria». Il senatore Lanièce ha poi voluto rendere omaggio alle brigate partigiane che entrarono ad Aosta il 28 aprile. «Il 25 aprile rappresenta, per noi valdostani, la fine di una dittatura che voleva annullare la nostra identità di popolo eliminando la nostra cultura e la nostra lingua. Il giorno della liberazione fa parte di un processo storico che ha portato ad un nuovo riconoscimento della nostra particolarità».

    Un omaggio doveroso

    «Oggi si celebra in tutta Italia una festa che è un omaggio doveroso a tutte le vittime della lotta contro il fascismo, per celebrare la riconquista della libertà». È il messaggio del Presidente della Regione Antonio Fosson, che ha partecipato oggi alle celebrazioni della Festa della Liberazione. «Rimane oggi immutata e ferma l’esigenza di ricordare le ragioni della lotta di Liberazione, dell’impegno da parte di tanti giovani, di tante donne e di tanti uomini, senza distinzione o accreditamento partitico, che seppero ridare dignità a un paese dilaniato moralmente, diviso politicamente e materialmente distrutto».

    Un’occasione per difendere la democrazia e la libertà

    «Le celebrazioni coincidono quest’anno anche con un’altra importante data: il 24 aprile 1949, quando i valdostani si recarono alle urne per eleggere per la prima volta il Consiglio regionale della Valle d’Aosta». Lo ha ricordato, in una nota, la presidente del Consiglio Emily Rini. «Mi auguro che questa giornata possa essere occasione per rafforzare in ognuno l’impegno ad assumere, con le proprie idee e i propri comportamenti, la difesa e la valorizzazione di concetti fondamentali quali libertà e democrazia, dialogo e rispetto.Lo dobbiamo a quanti si sono sacrificati per far germogliare il seme della libertà, ma lo dobbiamo anche a noi stessi, ai nostri figli, per garantire un futuro in una comunità democratica, che si costruisce giorno dopo giorno».

    (s.c.)

     

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Serate Rosso Nere: Il 21 giugno la musica invade il centro di Aosta
    PUBBLIREDAZIONALI
    Serate Rosso Nere: Il 21 giugno la musica invade il centro di Aosta
    Via Sant'Anselmo, Porta Praetoria e Via De Tillier a tutta musica. Altri 2 eventi il 18 luglio e il 16 agosto
    di Luca Mercanti 
    il 17/06/2025
    Via Sant'Anselmo, Porta Praetoria e Via De Tillier a tutta musica. Altri 2 eventi il 18 luglio e il 16 agosto
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Carcere di Brissogne: 3 detenuti barricati dal oltre 2 giorni, guardie allo stremo
    CRONACA
    Carcere di Brissogne: 3 detenuti barricati dal oltre 2 giorni, guardie allo stremo
    Il sindacato di Polizia penitenziaria chiede al ministro Nordio di intervenire con urgenza: "siamo allo stremo"
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Il sindacato di Polizia penitenziaria chiede al ministro Nordio di intervenire con urgenza: "siamo allo stremo"
    {"brissogne":"Brissogne"}
    Traforo Monte Bianco posticipa orario chiusura al traffico
    viabilità
    Traforo Monte Bianco posticipa orario chiusura al traffico
    Chiusura al traffico martedì 17 e mercoledì 18 giugno dalle 23 alle 6
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Chiusura al traffico martedì 17 e mercoledì 18 giugno dalle 23 alle 6
    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    Limite mandati dei sindaci: la Regione si costituisce contro impugnativa Cdm
    Politica
    Limite mandati dei sindaci: la Regione si costituisce contro impugnativa Cdm
    Nell'occhio del ciclone la legge regionale 4 del 3 marzo 2025 che prevede l'election day Regionali e Comunali
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Nell'occhio del ciclone la legge regionale 4 del 3 marzo 2025 che prevede l'election day Regionali e Comunali
    {"aosta":"Aosta"}
    BravoGrazie arriva a Valpelline: 10 comici per la Champions league del cabaret
    CULTURA & SPETTACOLI
    BravoGrazie arriva a Valpelline: 10 comici per la Champions league del cabaret
    Appuntamento mercoledì 6 agosto. Ospite il Duo Torre. Conduzione affidata a Rajae Benzaz e Elena Biggioggero
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Appuntamento mercoledì 6 agosto. Ospite il Duo Torre. Conduzione affidata a Rajae Benzaz e Elena Biggioggero
    {"valpelline":"Valpelline"}
    Aosta: inflazione in calo, ma aumenta la spesa alimentare
    Aosta: inflazione in calo, ma aumenta la spesa alimentare
    Comunicazioni (- 5,3%) e trasporti (- 2,6%) sono le due voci di spesa che registrano la maggior riduzione rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Comunicazioni (- 5,3%) e trasporti (- 2,6%) sono le due voci di spesa che registrano la maggior riduzione rispetto allo stesso mese dell'anno preceden...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.