Riorganizzazione Anas: la Regione, preoccupata, si mobilita
L'incontro dei sindacati con l'amministrazione regionale
Economia & Lavoro
di Alessandro Bianchet  
il 03/05/2019

Riorganizzazione Anas: la Regione, preoccupata, si mobilita

L'amministrazione regionale invierà una lettera al Ministro per le Infrastrutture e all'ad di Anas per avere chiarimenti. Stefano Borrello: «Temiamo di essere emarginati»

Una lettera all’amministratore delegato di Anas e al ministro per le Infrastrutture e una richiesta urgente di incontro sono le mosse che l’amministrazione regionale intende mettere in atto dopo che l’Anas ha preannunciato la riorganizzazione delle strutture regionali, con il conseguente accorpamento della Valle d’Aosta alla sede territoriale del Piemonte.

«Profonda preoccupazione»

È forte la preoccupazione espressa a margine dell’incontro con i sindacati. «Abbiamo espresso ai rappresentanti sindacali incontrati poco fa ed esprimeremo al ministro e all’ad la nostra profonda preoccupazione – ha commentato l’assessore alle Opere Pubbliche, Stefano Borrello -. Non solo per le continue e necessarie manutenzioni delle nostre strade, ma anche perché la nostra viabilità ha rilevanza bi e tri nazionale ed è fondamentale mantenere un’autonomia di gestione e di funzioni oggi rivestite dall’Area Compartimentale Valle d’Aosta. Ai vertici Anas e al ministro per le Infrastrutture chiederemo se ci sia margine di trattativa o se la decisione è irrevocabile, temiamo di essere emarginati nel Comparto».

«Toglierebbe punto di riferimento»

«Forte preoccupazione» è stata espressa anche dal presidente della Regione Antonio Fosson; «chiudere una sede regionale Anas di confine vuol dire togliere agli utenti un punto di riferimento importante e azzerare la nostra autonomia, senza contare l’ipotesi di riduzione degli organici».

«Rischio esplosione burocrazia»

«È stato un incontro positivo – ammette il segretario della Filt Cgil, Cristina Marchiaro -. Vista la documentazione portata, anche l’amministrazione regionale ha preso coscienza della situazione e ha espresso tutta la propria preoccupazione per ciò che potrebbe accadere».

La Regione non era a conoscenza della cosa? «Diciamo che la gravità non era così evidente – continua Marchiaro, entrando nei dettagli -. Si parla comunque di una quarantina di dipendenti che non rischierebbe il posto, ma che vedrebbe peggiorare notevolmente le proprie condizioni. Una decina di loro, probabilmente, andrà in pensione e con il comparto unico non sarà presumibilmente sostituita».

La conseguenza peggiore potrebbero essere le lungaggini burocratiche: «Chiariamo subito che la sede aostana non rischia di chiudere – precisa Marchiaro -. Il problema è che le attività logistiche e decisionali traslocherebbero in Piemonte, portando all’allungamento delle trafile burocratiche. Il rischio è che l’utenza andrà a perdere l’immediatezza del servizio e la possibilità di relazionarsi con i responsabili. Ora la Regione si attiverà e ci farà sapere al più presto».

(al.bi.)

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...