Carlo Cottarelli ad Aosta: «Ridurre la burocrazia»
Sala gremita all'Hostellerie du Cheval Blanc per Carlo Cottarelli
Economia & Lavoro
di Alessandro Bianchet  
il 11/05/2019

Carlo Cottarelli ad Aosta: «Ridurre la burocrazia»

Il celebre economista lancia un monito dall'Hostellerie du Cheval Blanc, dove è andata in scena la serata organizzata dal Rotary Club Aosta e Courmayeur-Valdigne

«Se dovessi far parte di un governo tecnico farei tre cose: ridurre la burocrazia, ridurre la burocrazia, ridurre la burocrazia». Risponde così a una domanda del pubblico in sala l’economista Carlo Cottarelli, ospitato venerdì 10 maggio in una sala veramente gremita dell’Hostellerie du Cheval Blanc di Aosta.

Il Sistema Italia nel contesto internazionale

“Il Sistema Italia nel contesto internazionale: quale equilibrio tra competitività e stato sociale?” era il titolo della serata organizzata dai Rotary Club Aosta e Courmayeur-Valdigne col sostegno di Banca Passadore e la collaborazione di Confindustria VdA, Ordine dei Dottori Commercialisti, Ordine dei Consulenti del Lavoro e Università della valle d’Aosta.

A moderare l’evento, il giornalista Fabrizio Favre, sul palco insieme a Edoardo Fantino direttore generale della banca Passadore.

«Burocrazia uno dei sette peccati capitali»

Il noto economista ed editorialista cremonese, 64 anni, è laureato in Scienze Economiche e Bancarie a Siena e ha conseguito un master in Economia alla London School of Economics; oggi dirige l’osservatorio dei conti pubblici italiani.

«La burocrazia è uno dei sette peccati capitali dell’economia italiana» ricorda Cottarelli, citando il titolo di un suo libro pubblicato da Feltrinelli; «la burocrazia è uno dei motivi per cui l’Italia non riesce a recuperare, a crescere».

Evasione e corruzione ostacoli ingombranti

Gli altri «ostacoli molto ingombranti» sono l’evasione fiscale, la corruzione, la lentezza della giustizia, il crollo demografico, il divario tra nord e sud e la difficoltà a convivere con l’euro.

Quale futuro attende l’Italia secondo Cottarelli?

Il pezzo di approfondimento lunedì su Gazzetta Matin.

(simonetta padalino)

La forza dell’unione: un’alternativa di rinnovamento per la Valle d’Aosta
L'unione di Forza Italia e La Renaissance Valdôtaine nella lista "Ensemble - Insieme" è espressione di una visione politica condivisa, permeata dal valore fondamentale della libertà
il 17/09/2025
L'unione di Forza Italia e La Renaissance Valdôtaine nella lista "Ensemble - Insieme" è espressione di una visione politica condivisa, permeata dal va...
Macchi-Ornati, i due grandi amici sorridono alla fine del Tor des Géants, Andrea: «Lui merita 10», Giulio: «Lui 9, è andato via mentre dormivo senza salutarmi»
Macchi-Ornati, i due grandi amici sorridono alla fine del Tor des Géants, Andrea: «Lui merita 10», Giulio: «Lui 9, è andato via mentre dormivo senza salutarmi»
Intervista doppia al traguardo con due dei cinque italiani in top-10: il piemontese ha centrato il suo primo traguardo di Courmayeur, il varesino ha stabilito il suo primato personale
il 17/09/2025
Intervista doppia al traguardo con due dei cinque italiani in top-10: il piemontese ha centrato il suo primo traguardo di Courmayeur, il varesino ha s...