Appuntamenti
di Danila Chenal  
il 17/05/2019

EVENTI NEL FINE SETTIMANA

SABATO 17 MAGGIO

ANTEY-SAINT-ANDRE – Il salone della biblioteca ospita, alle 21, la conferenza “Io cammino verso Santiago con Aido”, una serata informativa sul cammino di Santiago di Compostela e sull’AIDO in compagnia con Cristina Formento e Paola Borgnino presidentessa Aido Valle d’Aosta.

AOSTA – Al CSV di via Xavier de Maistre si parlerà del Wesak, il rituale che si ispira al Vesak buddhista, una festa sacra durante la quale si celebra la nascita, l’illuminazione e il distacco dal corpo come essere liberato del Buddha, che avviene ogni plenilunio di maggio o in tale periodo. Appuntamento alle 20.30. Gli interessati dovranno portare con sé un fiore, una bottiglia d’acqua ed indossare qualcosa di bianco.

AOSTA – La Cittadella dei giovani invita gli amanti dei giochi di carte a -partecipare al Torneo amatoriale (non ufficializzato da enti esterni) Yu-Gi-Oh. L’appuntamento è per le 15, le iscrizioni sono gratuite e l’età minima è 14 anni. In palio premi per tutti i partecipanti, oltre i “Top 4” della classifica.

AOSTA – La libreria Brivio invita, alle 18, all’incontro con l’autrice Nicoletta Coppo che presenta la sua ultima fatica letteraria Un buon posto per l’inverno.

AOSTA – Il Cameva, Club di Auto e moto d’epoca, spegne la sua trentesima candelina. Per festeggiare il compleanno, in piazza della Cattedrale dalle 9 alle 18, mostra statica di veicoli storici.

CHATILLON – Appuntamento con il “Freetime revival”. A partire dalle 19.30 cena a buffet, A seguire serata in musica con DJ Ernesto.

COURMAYEUR – L’auditorium delle scuole elementari accoglie, alle 20.30, il saggio di fine anno e concerto per la festa della mamma degli allievi dei corsi musicali e della banda musicale di Courmayeur-La Salle.

EMARESE – Appuntamento con la mostra itinerante “Lofiros” sviluppata nel villaggio di Erésaz. Un progetto a largo spettro che, partendo da territori considerati laterali, vuole suggerire confronti e riflessioni sulle dinamiche del mondo contemporaneo. L’intero villaggio sarà utilizzato come contenitore per le opere degli autori Pietro Celesia, Ezio e Sara Dellosta, Fabio Dibello, Stefano Torrione, Fabrizio Leonarduzzi e Alessio Zemoz. Sabato sarà possibile visitare la mostra dalle 11 alle 19; domenica dalle 11 alle 15.

FENIS – Il centro cinofilo di località Pleod organizza, alle 15.30, un pomeriggio di yoga, meditazione e laboratori sensoriali all’insegna del divertimento con gli amici a 4 zampe.

GRESSAN – Appuntamento con il 43° Tor de Gargantua, la gara podistica valevole per il campionato 2019 di “Martze a Pia”. Il percorso di circa 10 km, è un misto con due terzi su asfalto e un terzo su sterrato, tra strade poderali e sentieri. Ritrovo alle 16,30 presso l’area verde per l’iscrizione e partenza alle 18.

GRESSONEY-LA-TRINITÉ – Alle 10.30, al campetto da calcio di località Edelboden, una mattinata dedicata alle attività sportive con la palla per bambini a partire dai 3 ai 6 anni, a cura di insegnanti di educazione fisica.

JOVENCAN – Alla Maison des Anciens Remèdes torna Herbarium, l’evento dedicato alle erbe officinali, dalla raccolta all’utilizzo ormai diffuso in cucina come per la cosmesi o come rimedio naturale per il benessere di mente e corpo. Nel fine settimana sarà possibile visitare la Maison des Anciens Remèdes, visitare il mercato di prodotti della filiera delle piante officinali e delle eccellenze del settore enogastronomico del territorio in collaborazione con Coldiretti o partecipare ai diversi laboratori. Sabato sera, alle 20.30 nella sala del consiglio comunale, proiezione del documentario “Le Jardin”.

NUS – Visite guidate diurne e notturne all’Osservatorio Astronomico di Saint-Barthélemy. Tra gli oggetti che saranno osservati durante la visita guidata notturna, sarà protagonista in particolare M87, una galassia ellittica nella costellazione delle Vergine, lontana 55 milioni di anni luce. È la galassia che ospita al suo interno il buco nero supermassiccio di cui recentemente è stata prodotta un’immagine dai ricercatori del progetto EHT (Event Horizon Telescope). Info e costi su www.oavda.it.

PONT-SAINT-MARTIN – Le vie del centro storico ospitano, a partire dalle 8, l’antica e grande fiera del bestiame di Pont-Saint-Martin. La fiera, che si svolge sin dal XVII secolo, è il più importante appuntamento annuale per i commercianti e gli allevatori della zona della bassa Valle d’Aosta, del vicino Canavese e della valle del Lys.

PONT-SAINT-MARTIN – Nell’ambito della rassegna Cambiomusica della SFOM, il Boulodrome ospita, a partire dalle 21, il concerto della Sfomorchestra , diretta da Enrico Montanari, e dei Jeunes Musiciens Fédération des Harmonies Valdôtaines, diretti da Davide Enrietti e Piermario Rodda.

PONT-SAINT-MARTIN – Appuntamento con il ciclo tour “La Via romana delle Gallie in Mountain Bike” che comprende diverse tappe presso i siti archeologici che segnano ancora oggi l’antica via romana costruita per raggiungere le Gallie, l’attraversamento di vigneti pregiati, di borghi storici e di antichi ponti e una esclusiva degustazione di prodotti DOC e DOP presso una storica cantina della zona.

PONT-SAINT-MARTIN – Come ogni anno, la tradizionale Feste delle Cascine di Pont-Saint-Martin apre la stagione delle sagre enogastronomiche in Valle d’Aosta. Sabato 18 maggio, a partire dalle 21.30, serata danzante con “l’Orchestra Italiana Scandiuzzi”. Domenica 19 maggio appuntamento presso il prato della fiera con la Battaglia delle Capre: pesatura degli animali a partire dalle 9 e inizio dei combattimenti alle ore 14.00. Alle 15 prenderà il via la 16^ “Corsa delle galline”. La festa si concluderà con la serata danzante insieme all’orchestra “Le Nostre Valli”.

QUART – Ritorna il QuarTrail des Alpages, il trail pensato per promuovere il territorio di Quart. A partire dalle 6 prenderanno il via sia il trail non competitivo che la gara vera che si snoda su una distanza di 50 km e un dislivello positivo di circa 4.000 metri ed è valida per la qualificazione per l’UTMB®.

SAINT-CHRISTOPHE – All’area verde del Croux la scuola di parapendio della Valle d’Aosta ti offre la possibilità di avvicinarsi al volo in parapendio, offrendo gratis le prime giornate di corso. APpuntamento dalle 9 alle 12 (meteo permettendo).

SAINT-VINCENT – Al centro congressi, comunale alle 21, presentazione del libro “Matera– La bella stagione” di Maria Antonella Siepe e Enrico Formica.

VERRAYES – Prosegue nel fine settimana la Sagra della Sarieula, il timo selvatico che cresce spontaneo sulle montagne che circondano Verrayes. Sabato si balla, a partire dalle 21, con I ragazzi del Villaggio. Nel corso della serata verranno eletti Miss e Mister Sarieula. Nel pomeriggio di domenica 18 maggio si balla insieme a “Marco e Simon Band”. Dalle 14 alle 18 i visitatori potranno alla ricerca di prodotti a base di timo selvatico e non solo al Mercatino della Sarieula.

DOMENICA 19 MAGGIO

AOSTA – Nell’ambito della rassegna “Opera Ballet 2018/2019” al cinema De La Ville proiezione, alle 17, di Carmen Suite Petrushka del Balletto del Bolshoi.

FENIS – Appuntamento con la Bataille des Chèvres. A partire dalle 9 pesatura degli animali. I combattimenti inizieranno alle 13.30.

GRESSAN – È tutto un altro Tor il Tor de Crottes, il percorso di assaggi nelle cantine tra Gressan e Jovençan. Nelle sei soste previste sarà possibile degustare i vini della produzione locale accompagnati da specialità gastronomiche della Valle d’Aosta.

GRESSONEY-SAINT-JEAN – Villa Albertini si apre al pubblico. A partire dalle 10 sarà possibile visitare la villa storica costruita dal giornalista de Il Corriere della Sera Alberto Albertini.

MORGEX – Nell’auditorium delle scuole primarie, alle 17.30, “Keep calm and dance” il saggio di danza degli allievi dei corsi di Morgex.

PONT-SAINT-MARTIN – Nell’ambito della rassegna Cambiomusica della SFOM, all’espace de la rencontre alle 17, concerto dello Sfom Lab Ensemble e dell’Orchestra delle Smim di Pont-Saint-Martin.

QUART – Sul palco dell’auditorium delle scuole, alle 20.30, il gruppo teatrale Passe Partout presenta lo spettacolo “Una tonnellata di soldi”. L’ingresso è a offerta libera e il ricavato sarà devoluto all’Associazione Italiana Sclerosi Multipla.

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...