Valanga Pila: rinvio a giudizio per sei istruttori Cai
CRONACA
di Alessandro Bianchet  
il 12/06/2019

Valanga Pila: rinvio a giudizio per sei istruttori Cai

La slavina che si era staccata durante il passaggio di una corso avanzato di scialpinismo al Colle di Chamolé era costata la vita a Roberto Bucci e Carlo Dall'Osso

La procura di Aosta ha chiesto il rinvio a giudizio per i sei istruttori del Cai imputati con l’accusa di disastro e omicidio colposo, per la valanga staccatasi il 7 aprile 2018 sul Colle di Chamolé a Pila, nella quale persero la vita gli scialpinisti Roberto Bucci (28 anni di Faenza) e Carlo Dall’Osso (52) istruttore del Cai di Imola.

Gli imputati

Nell’udienza, fissata per il prossimo 23 ottobre, compariranno di fronte al gup: Vittorio Lega (48 anni di Imola, istruttore nazionale Cai di sci alpinismo di Faenza e direttore del corso), Leopoldo Grilli (44 anni di Imola), Alberto Assirelli (50 anni di Ravenna), Paola Marabini (57 anni di Faenza), Giacomo Lippera (46 anni di Chiaravalle) e Matteo Manuelli (43 anni di Imola).

Ricordiamo che gli ultimi due rimasero travolti e feriti dalla valanga, caduta nel corso di un’escursione programmata del corso avanzato di scialpinismo della scuola Cai ‘Pietramora’ (sezioni di Cesena, Faenza, Forlì, Imola, Ravenna e Rimini).

«Negligenza, imprudenza e imperizia»

A seguito della chiusura delle indagini, realizzate dalla Guardia di finanza di Entrèves, sotto la supervisione del pm Eugenia Menichetti, la Procura aveva sottolineato come l’attraversamento del Colle di Chamolé fosse stato «commesso con negligenza, imprudenza e imperizia» perché il percorso era «rischioso a causa delle presenza di pendii esposti al rischio valanghe».

Secondo quanto emerso dalla perizia, svolta dalla guida alpina Paolo Comune, con incidente probatorio disposto dal gip Giuseppe Colazingari, erano emerse infatti delle «condotte imprudenti» da parte degli indagati.

In particolare, venne fatto riferimento al percorso scelto, al numero dei partecipanti e all’orario di svolgimento dell’escursione.

(re.newsvda.it)

Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»), dei possibili nuovi record («si può scendere sotto alle 60 ore») e del futuro («tornerò, non nel 2026, probabilmente nel 2027»
di Arianna 
il 17/09/2025
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»...
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
di Erika David 
il 16/09/2025
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
Fratoianni e Bonelli ad Aosta: «Avs forza ambiziosa e coraggiosa per un’alternativa credibile di una pessima destra»
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione contro la guerra a Gaza; «il consenso e l'empatia stanno aumentando, Avs in Valle d'Aosta avrà il risultato migliore delle Regionali»
di Erika David 
il 16/09/2025
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione...