Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Courmayeur in lutto: è morto Samuele Vuiller, anima e memoria del paese
    comuni
    di Luca Mercanti  
    il 17/06/2019

    Courmayeur in lutto: è morto Samuele Vuiller, anima e memoria del paese

    I funerali domani, martedì 18 giugno, nella chiesa parrocchiale di San Pantaleone, con partenza alle 14,30 dalla casa di Entrelevie.

    Courmayeur in lutto: è morto Samuele Vuiller, anima, memoria e grande protagonista della storia  e del presente della comunità.

    Samuele Vuiller se ne è andato nella serata di ieri, domenica 16 giugno. Prezioso e lucido testimone dei cambiamenti del paese, negli ultimi anni aveva convissuto con difficili problemi di salute che non gli avevano però mai tolto il sorriso e, soprattutto, la volontà e la capacità di essere presente, attivo e protagonista in tanti aspetti della vita della comunità.

    Per tanti anni ha suonato il clarinetto e ha fatto parte della banda musicale Courmayeur-La Salle di nel 2016 era diventato presidente onorario e tesoriere. Lo stesso incarico di tesoriere, Samuele Vuiller, continuava a portarlo avanti anche per gli Allevatori di Courmayeur, associazione che aveva presieduto per circa 30 anni.

    Samuele Vuiller non aveva mai smesso di essere un pungolo per le attività del gruppo ANA del paese del cui direttivo faceva ancora parte come consigliere.

    Il ricordo

    Nato il 5 giugno del 1935, Samuele Vuiller aveva da poco compiuto 84 anni e ancora poche settimane fa era stato tra i relatori di un incontro organizzato dalla Biblioteca comunale dedicato alla storia dei toponimi di Courmayeur.  «I toponimi  sono sacri – aveva affermato aprendo il suo intervento -.;  sono stati adoperati e tramandati per dei secoli dai nostri antenati, perciò vanno rispettati, adoperati e scritti nella loro esatta grafia. Rappresentano la nostra civiltà, la nostra cultura, le nostre tradizioni e il nostro modo di essere montanari e valdostani».

    Samuele Vuiller rappresentava in modo insostituibile il “genius loci” di Courmayeur, ovvero quella volontà profonda di coniugare nel quotidiano la consapevolezza e l’orgoglio di una cultura rurale autentica perché vissuta in prima persona, con le sfide e le possibilità che l’evoluzione dei tempi aveva posto alla comunità.

    Samuele Vuiller è stato un collaboratore instancabile de La Tsapletta, il periodico della Biblioteca comunale. Era un uomo unico nella sua semplicità, ma anche nella capacità di mettere la sua memoria, i suoi ricordi e i suoi saperi al servizio della sua inarrestabile curiosità per tutto ciò che di nuovo e innovativo incontrava e di cui, spesso, era capace di riconoscere il potenziale positivo, molto più di tanti giovani con cui non smetteva mai di dialogare.

    «Ci mancherà un sacco e sarà sempre nei nostri cuori – dice Nathalie Donnet, giovane direttrice e docente della Banda musicale Courmayeur La Salle -. Samuele ha fatto parte della banda fin da giovane ed ha fatto parte del direttivo praticamente da sempre. Ultimamente diceva spesso di voler lasciare i suoi compiti (segretario, gestione dei corsi, public relation e tanto altro), ma noi l’abbiamo sempre spinto a continuare perché uno preciso come lui non era facile trovarlo. Grazie alla sua precisa memoria per ogni più piccola data abbiamo potuto fare il libro dedicato alla nostra storia, ma sono state anche tante le idee innovative lanciate da Samuele negli anni. L’anno scorso al Raduno di Courmayeur è stato lui a sostenere l’idea di mandare le bande a suonare alla Skyway, invece di fare i soliti concerti: una scelta che resterà nella storia dei raduni, per altro nati ormai 47 anni sempre da una sua intuizione»

    «Con lui perdiamo un patrimonio prezioso di conoscenze e di saperi autentici della cultura rurale del nostro paese – aggiunge Mattia Gex, giovane allevatore di Courmayeur –. Cose che conosceva perché le aveva vissute in prima persona, prima che le realtà del mondo dell’agricoltura e dell’allevamento diventassero marginali rispetto all’evoluzione sociale ed economica della località. Ma Samuele non ne parlava con lo sguardo rivolto al passato, anzi! Era sempre il primo a dire “Però adesso il mondo è cambiato, e forse è il momento di cambiare il modo di fare le cose!”. Pur sostenendo con forza l’importanza di tutelare e non dimenticare la storia e le tradizioni, era sempre capace di osservare la realtà proiettando le sue idee nel futuro. La sua cultura e la sua apertura mentale sono un esempio ed una eredità preziosa per chiunque lo abbia conosciuto».

    (l.b.)

    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    Ultime News
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Elena Rembado 
    il 13/06/2025
    Il fine settima si presenta all’insegna del raduno Volks’n’roll ad Antey-Saint-André e delle kermesse gastronomiche Prosciuttiamo a Saint-Marcel e la ...
    {"aosta":"Aosta"}
    La Piazza Saint-Vincent: primi gol sui campi dell’oratorio nel Memorial Castelnuovo
    SPORT
    La Piazza Saint-Vincent: primi gol sui campi dell’oratorio nel Memorial Castelnuovo
    Ha preso il via nel pomeriggio l'edizione numero quattro della grande kermesse firmata Asd Valdostana che ha il compito di stappare l'estate della Riviera delle Alpi
    di Redazione Aostanews.it 
    il 13/06/2025
    Ha preso il via nel pomeriggio l'edizione numero quattro della grande kermesse firmata Asd Valdostana che ha il compito di stappare l'estate della Riv...
    San Bernardo: le guide alpine sfilano ad Aosta per il santo patrono
    ATTUALITA'
    San Bernardo: le guide alpine sfilano ad Aosta per il santo patrono
    Insieme a loro gli accompagnatori di media montagna, i maestri di sci e la Clicca di Saint-Martin-de-Corléans
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Insieme a loro gli accompagnatori di media montagna, i maestri di sci e la Clicca di Saint-Martin-de-Corléans
    {"aosta":"Aosta"}
    Futsal: Mattia Mascherona, Francesco Vescio e Jacopo Grosso convocati per l’ultimo stage stagionale della nazionale maggiore
    SPORT
    Futsal: Mattia Mascherona, Francesco Vescio e Jacopo Grosso convocati per l’ultimo stage stagionale della nazionale maggiore
    I tre valdostani figurano tra i 20 giocatori chiamati dal commissario tecnico Salvo Samperi per il raduno in terra lucana
    di Davide Pellegrino 
    il 13/06/2025
    I tre valdostani figurano tra i 20 giocatori chiamati dal commissario tecnico Salvo Samperi per il raduno in terra lucana
    Donazione del sangue in Valle d’Aosta: quasi 3500 donatori ma è necessario coinvolgere i giovani
    ATTUALITA'
    Donazione del sangue in Valle d’Aosta: quasi 3500 donatori ma è necessario coinvolgere i giovani
    Domani, sabato 14 giugno, Giornata mondiale del donatore, lo scultore Mimmo Minniti donerà un bassorilievo al Centro Trasfusionale e sarà svelato il nuovo monumento al dono del sangue e del plasma in piazza Ducler, ad Aosta
    di Cinzia Timpano 
    il 13/06/2025
    Domani, sabato 14 giugno, Giornata mondiale del donatore, lo scultore Mimmo Minniti donerà un bassorilievo al Centro Trasfusionale e sarà svelato il n...
    Alluvione di aprile: ultimi giorni per la segnalazione dei danni
    Opere pubbliche
    Alluvione di aprile: ultimi giorni per la segnalazione dei danni
    Il termine ultimo per la trasmissione delle segnalazioni è fissato entro 60 giorni dal verificarsi dell’evento, ovvero entro il 16 giugno prossimo
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Il termine ultimo per la trasmissione delle segnalazioni è fissato entro 60 giorni dal verificarsi dell’evento, ovvero entro il 16 giugno prossimo
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.