CVA: utile netto in crescita del 53% rispetto al 2017
POLITICA & ECONOMIA
di Federico Donato  
il 28/06/2019

CVA: utile netto in crescita del 53% rispetto al 2017

L’Assemblea degli azionisti di CVA - società capofila dell’omonimo gruppo - ha approvato il bilancio relativo all’esercizio 2018 e il consolidato del Gruppo industriale cui questa fa capo.

L’Assemblea degli azionisti di CVA – società capofila dell’omonimo gruppo – ha approvato il bilancio relativo all’esercizio 2018 e il consolidato del Gruppo industriale cui questa fa capo.

I ricavi netti ammontano a 844,6 milioni di euro , mentre l’utile netto è di 64 milioni di euro (+53,4% sul 2017). Il margine operativo lordo del Gruppo (EBITDA) al 31 dicembre 2018 è risultato pari a 141 milioni di euro, in crescita del 16,6% rispetto al 2017, con una marginalità operativa in termini di incidenza sui ricavi in aumento (+2,3%) e passata dall’14,4% del 2017 al 16,7%.

L’indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2018 si è attestato a 173,5 milioni di Euro, (+21,3% rispetto a fine 2017), mentre il patrimonio netto di Gruppo è stato pari a 794,5 milioni di euro (-1,5% rispetto a fine 2017).

«I risultati ottenuti nel 2018 – commenta Enrico de Girolamo, amministratore delegato di CVA – confermano l’ottimo stato di salute del Gruppo CVA, che nel corso dell’ultimo esercizio ha fatto riscontrare importanti miglioramenti in tutti i fondamentali rappresentativi della propria situazione tecnica, economica, finanziaria e patrimoniale. Tale situazione – prosegue de Girolamo – ci consente di guardare con ottimismo al futuro, con la concreta prospettiva di posizionare il Gruppo CVA tra le aziende di riferimento a livello europeo nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, con importanti ricadute anche sul tessuto economico valdostano».

Aggiunge il presidente di CVA Marco Cantamessa: «Anche nel 2018 il Gruppo CVA ha dimostrato la sua capacità di generare significativo valore economico in un’ottica di piena sostenibilità ambientale, secondo una strategia che, come operatore energetico pure green verticalmente integrato, ne fa un unicum nel panorama nazionale. Ritengo doveroso ringraziare tutti i collaboratori che, nelle diverse Società del Gruppo, con la loro professionalità e dedizione, hanno reso possibili questi importanti risultati. CVA guarda pertanto con fiducia alle sfide future, in un contesto che si preannuncia caratterizzato da sempre più rapidi cambiamenti e un intensificarsi della concorrenza lungo tutte le fasi della catena del valore».

(f.d.)

Solidarietà: Orti-Amo verdura fresca a km zero contro lo spreco
Dal 1° luglio parte una nuova collaborazione tra Emporio Solidale Quotidiamo, i PUA e alcune realtà del territorio dell'Unité Grand Paradis per donare gli eccessi degli orti domestici alle famiglie in difficoltà
il 25/06/2025
Dal 1° luglio parte una nuova collaborazione tra Emporio Solidale Quotidiamo, i PUA e alcune realtà del territorio dell'Unité Grand Paradis per donare...
Champdepraz, Disval denuncia: «percorso naturalistico inaccessibile e pericoloso»
Il presidente dell’Associazione valdostana paraplegici e della Disval, Egidio Marchese, denuncia lo stato di abbandono del percorso naturalistico nel Mont Avic per disabili in carrozzina ma anche famiglie con passeggino e anziani
il 24/06/2025
Il presidente dell’Associazione valdostana paraplegici e della Disval, Egidio Marchese, denuncia lo stato di abbandono del percorso naturalistico nel ...
Aosta Proud: 50 scatti in mostra per celebrare 3 anni di Pride
Le foto simbolo Aosta Proud - Orgoglio di comunità saranno esposte dal 30 giugno al 30 luglio all'Università della Valle d'Aosta, alla bocciofila del Quartiere Cogne e nel Plus Café
il 24/06/2025
Le foto simbolo Aosta Proud - Orgoglio di comunità saranno esposte dal 30 giugno al 30 luglio all'Università della Valle d'Aosta, alla bocciofila del ...