Volo Olbia-Aosta: troppo vento, l’aereo atterra a Torino
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 13/07/2019

Volo Olbia-Aosta: troppo vento, l’aereo atterra a Torino

Il presidente di Avda Giovanni Pellizzeri è arrabbiato e non esclude la ricerca di un'altra compagnia per garantire il collegamento che, fino a settembre collega la nostra regione alla Sardegna con un ottimo tasso di riempimento.

Volo Olbia-Aosta: troppo vento, l’aereo atterra a Torino.

Dopo la partenza da Torino anziché dallo scalo regionale al volo d’esordio della stagione, a fine giugno, ancora una volta la compagnia di Monaco Private Wings ha scelto l’aeroporto Sandro Pertini di Caselle Torinese.

Questa volta per atterrare però, dopo aver ritenuto  pregiudizievoli per la sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio – almeno secondo i parametri della compagnia – le condizioni di vento sullo scalo regionale.

29 passeggeri da Olbia ad Aosta

L’aeromobile Dornier 328 partito da Olbia, direzione Aosta, era al completo: 29 passeggeri; esso ha sorvolato la Valle; ha ‘girato’ per il regolare atterraggio ma ha poi deciso di volare fino a Caselle per questioni di sicurezza.

Avda ha immediatamente organizzato il transfer dei passeggeri, 4 dei quali, sempre via pullman, hanno raggiunto Monaco.

L’ira del presidente di Avda

«Sono piuttosto adirato – è il commento del presidente di Avda Giovanni Pellizzeri l’aereo è atterrato ieri sera nelle medesime condizioni di oggi -. Per carità i parametri, i nodi del vento entro i quali restare li decide la Compagnia, ma nonostante abbiamo organizzato il transfer in modo rapido ed efficiente, resta il disagio per i passeggeri. 

In questi casi, Avda non ha voce in capitolo; decide la Compagnia.  Per questa ragione, mi riservo di guardarmi intorno, in cerca di un vettore disposto a sostituire Private Wings in questi mesi, anche considerato il fatto che il contratto non prevede penali in caso di recesso.
Senza contare che di qui a inizio settembre, il Dornier 328 è al completo.

Il volo operato dalla compagnia Private Wings Aosta-Olbia sarà attivo tutta l’estate e fino all’inizio di settembre, tutti i sabato, con decollo alle ore 9.40 dallo scalo Corrado Gex.

I costi dei voli

Il costo del volo è invariato rispetto allo scorso anno: 299 euro andata e ritorno; 149 euro il volo Monaco-Aosta.Per le prossime settimane, i voli verso la Sardegna sono quasi al completo e sono già una cinquantina le prenotazioni di turisti tedeschi per il volo Monaco-Aosta.

 

Nella foto, passeggeri all’imbarco all’aeroporto Corrado Gex la scorsa settimana.

(c.t.)

 

http://www.gazzettamatin.com/gazzettamatin/2019/07/06/aosta-olbia-29-passeggeri-in-volo-verso-la-sardegna/

http://www.gazzettamatin.com/gazzettamatin/2019/06/29/non-parte-il-volo-aosta-olbia-passeggeri-in-viaggio-verso-torino-caselle-in-pullman/

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...