Luna: dall’Area megalitica la diretta della partenza dell’astronauta Parmitano
ATTUALITA'
di Erika David  
il 17/07/2019

Luna: dall’Area megalitica la diretta della partenza dell’astronauta Parmitano

Sabato 20 luglio è il 50° anniversario del primo uomo sulla Luna; nell'ambito delle iniziative "Dalla Terra alla Luna" la diretta della partenza di Luca Parmitano per la Stazione spaziale internazionale

Luna: per i 50 anni dalla sua “scoperta” all’Area megalitica la diretta della partenza dell’astronauta Luca Parmitano per la Stazione spaziale internazionale.

L’iniziativa rientra nel mese di eventi “Dalla Terra alla Luna” che l’Osservatorio astronomico regionale, in collaborazione con la Soprintendenza e l’assessorato ai beni culturali, ha organizzato all’Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans per il 50° anniversario dello sbarco dell’uomo sulla Luna.

20 luglio 1959: lo sbarco dell’uomo sulla Luna

L’appuntamento è sabato 20 luglio, alle 18, ingresso compreso nel biglietto dell’area archeologica, fino a esaurimento posti nella sala di proiezione.

Dalle 18 alle 19 sarà proiettata la diretta della partenza dell’astronauta Luca Parmitano dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakhstan, a bordo della navicella Soyuz, in volo con l’astronauta Andrew Morgan e il cosmonauta Aleksandr Skvortsov verso la Stazione spaziale internazionale.

Luca Parmitano diventerà il primo italiano a svolgere il ruolo di comandante della Stazione spaziale internazionale, in orbita attorno alla Terra.

I ricercatori dell’Osservatorio Astronomico commenteranno le fasi del lancio della navicella Soyuz, in collegamento diretto via streaming con il cosmodromo di Baikonur, in Kazakhstan.

Sempre sabato 20 luglio, giorno esatto dell’allunaggio, alle 21, nel salone delle manifestazioni di Palazzo regionale, si terrà la conferenza ’10, 9, 8… Luna’.

I ricercatori Andrea Bernagozzi e Paolo Calcidese illustreranno alcuni momenti decisivi che hanno permesso, nel corso dei secoli, di dare forma sempre più concreta a quella che sembrava un’idea folle: andare sulla Luna.

Il conto alla rovescia tra storia, scienza, tecnologia e arte culminerà alle 22.17, l’istante preciso del primo allunaggio, cinque decenni dopo.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Il Mese della Luna

L’Area megalitica di Aosta è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 19.

Il costo del biglietto comprende le visite guidate all’esposizione dei modelli di veicoli spaziali realizzati da Asimof (Associazione Italiana Modelli Fedeli), condotte dai ricercatori dell’Osservatorio astronomico dal martedì alla domenica, dalle ore 14.30 alle 15.30 e dalle ore 16.30 alle 17.30.

I visitatori potranno ammirare la riproduzione del colossale razzo Saturno V in scala 1:10, del modulo di comando Columbia in scala 1:1 e un frammento originale di meteorite lunare.

Sono inoltre proposte visite guidate dedicate al sito archeologico, dal titolo Dalla Luna alla Terra, il venerdì e il sabato, dalle 15.30 alle 16.30 e dalle  17.30 alle 18.30.

Ingresso all’Area megalitica di Aosta 7 euro, ridotto 5, 2 euro per la fascia 6/18 anni e gratis da 0 a 5 anni.

(re.newsvda.it)

Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...