Luna: dall’Area megalitica la diretta della partenza dell’astronauta Parmitano
ATTUALITA'
di Erika David  
il 17/07/2019

Luna: dall’Area megalitica la diretta della partenza dell’astronauta Parmitano

Sabato 20 luglio è il 50° anniversario del primo uomo sulla Luna; nell'ambito delle iniziative "Dalla Terra alla Luna" la diretta della partenza di Luca Parmitano per la Stazione spaziale internazionale

Luna: per i 50 anni dalla sua “scoperta” all’Area megalitica la diretta della partenza dell’astronauta Luca Parmitano per la Stazione spaziale internazionale.

L’iniziativa rientra nel mese di eventi “Dalla Terra alla Luna” che l’Osservatorio astronomico regionale, in collaborazione con la Soprintendenza e l’assessorato ai beni culturali, ha organizzato all’Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans per il 50° anniversario dello sbarco dell’uomo sulla Luna.

20 luglio 1959: lo sbarco dell’uomo sulla Luna

L’appuntamento è sabato 20 luglio, alle 18, ingresso compreso nel biglietto dell’area archeologica, fino a esaurimento posti nella sala di proiezione.

Dalle 18 alle 19 sarà proiettata la diretta della partenza dell’astronauta Luca Parmitano dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakhstan, a bordo della navicella Soyuz, in volo con l’astronauta Andrew Morgan e il cosmonauta Aleksandr Skvortsov verso la Stazione spaziale internazionale.

Luca Parmitano diventerà il primo italiano a svolgere il ruolo di comandante della Stazione spaziale internazionale, in orbita attorno alla Terra.

I ricercatori dell’Osservatorio Astronomico commenteranno le fasi del lancio della navicella Soyuz, in collegamento diretto via streaming con il cosmodromo di Baikonur, in Kazakhstan.

Sempre sabato 20 luglio, giorno esatto dell’allunaggio, alle 21, nel salone delle manifestazioni di Palazzo regionale, si terrà la conferenza ’10, 9, 8… Luna’.

I ricercatori Andrea Bernagozzi e Paolo Calcidese illustreranno alcuni momenti decisivi che hanno permesso, nel corso dei secoli, di dare forma sempre più concreta a quella che sembrava un’idea folle: andare sulla Luna.

Il conto alla rovescia tra storia, scienza, tecnologia e arte culminerà alle 22.17, l’istante preciso del primo allunaggio, cinque decenni dopo.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Il Mese della Luna

L’Area megalitica di Aosta è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 19.

Il costo del biglietto comprende le visite guidate all’esposizione dei modelli di veicoli spaziali realizzati da Asimof (Associazione Italiana Modelli Fedeli), condotte dai ricercatori dell’Osservatorio astronomico dal martedì alla domenica, dalle ore 14.30 alle 15.30 e dalle ore 16.30 alle 17.30.

I visitatori potranno ammirare la riproduzione del colossale razzo Saturno V in scala 1:10, del modulo di comando Columbia in scala 1:1 e un frammento originale di meteorite lunare.

Sono inoltre proposte visite guidate dedicate al sito archeologico, dal titolo Dalla Luna alla Terra, il venerdì e il sabato, dalle 15.30 alle 16.30 e dalle  17.30 alle 18.30.

Ingresso all’Area megalitica di Aosta 7 euro, ridotto 5, 2 euro per la fascia 6/18 anni e gratis da 0 a 5 anni.

(re.newsvda.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...